Case ecologiche: cosa sono e costi
Design

Case ecologiche: cosa sono e costi

Le case ecologiche rappresentano il fulcro dell’edilizia sostenibile: sono infatti progettate per avere il più basso impatto ambientale possibile. Dalla scelta di materiali naturali o di riciclo, fino alla progettazione degli impianti elettrici e di riscaldamento alimentati da fonti rinnovabili, questi edifici possono essere considerati quasi a emissioni zero. I costi rimangono al momento abbastanza elevati, ma sono destinati a calare in futuro, al crescere dell’offerta.

instagram logo

greenstyle.it

Seguici su Instagram
Carbon footprint: 5 modi per ridurre l’impronta carbonica personale
Ambiente

La nostra impronta di carbonio, anche detta carbon footprint, misura quanto impattiamo a livello ambientale. Si parla di emissioni di gas serra derivate dalle nostre attività quotidiane, come gli spostamenti o le nostre scelte alimentari. Ma con qualche utile consiglio possiamo rendere i nostri stili di vita più sostenibili, per sostenere l’inversione del temuto cambiamento climatico.

Le storie di GreenStyle

Settimana corta a scuola: qual è il reale risparmio energetico?
Risparmio

Quali sono i vantaggi della settimana corta dal punto di vista del risparmio energetico? Ridurre di un giorno la settimana scolastica può rivelarsi significativamente produttivo sia per gli studenti che per l’ambiente. Ecco quali sono i vantaggi abientali di questa scelta.

Come risparmiare con la lavastoviglie
Risparmio

Ti suggeriamo 9 modi che ti faranno risparmiare quando usi la lavastoviglie. Per evitare spreco di tempo e denaro ogni giorno, dando all’ambiente una mano.

Green computing: di cosa si tratta?
Scienza & Tecnologia

Il green computing, anche noto come informatica verde o sostenibile, è il futuro del settore tecnologia. Si tratta di un modo per abbattere l’impatto ambientale di produzione e smaltimento di chip e software, senza inficiare la qualità relativa. Ma è anche una strategia per rendere sostenibile l’uso dei macchinari, ottimizzando l’efficienza energetica e rendendoli facili da riciclare.

Come risparmiare sui voli? 8 trucchi semplicissimi
Risparmio

Essere flessibili con le date di viaggio, pianificare in anticipo, monitorare le tariffe, considerare le compagnie aeree low-cost, valutare scali o voli multipli, utilizzare i programmi fedeltà, esplorare aeroporti alternativi e sfruttare promozioni e offerte speciali rappresentano tutte ottime strategie per risparmiare sul costo dei voli aerei, che non sempre sono alla portata di tutte le tasche. Mettere in pratica questi trucchi può fare la differenza in termini di spesa.

Quanto consuma un condizionatore a caldo e a freddo
Risparmio

Il condizionatore può essere utilizzato sia per raffreddare che per riscaldare gli ambienti. Ma guarda quanta energia consuma, che peso ha sulla bolletta? Tutto dipende dall’utilizzo che se ne fa.

App sulla raccolta differenziata Junker: test e recensione
Scienza & Tecnologia

L’app Junker è una release che aiuta nel conferimento dei rifiuti, facilitando la raccolta differenziata. Se infatti alcuni tipi di scarti possono favorire i nostri dubbi su come disfarcene, questa applicazione rende più semplice capire dove gettarli. Su GreenStyle, a cui sta a cuore il tema ambientale, il test e la recensione per i nostri lettori per rendere l’utilizzo più efficiente.

L’impatto ambientale della fast fashion, dai rifiuti tessili alle microplastiche
Inquinamento

Il mondo della fast fashion, o moda veloce, ci sta mostrando una serie di problemi di carattere ambientale. Ci sono infatti rifiuti tessili che affollano le discariche, ma anche microplastiche che stanno inquinando le falde acquifere. I tempi del “compro bene e conservo per una vita” sono passati, ma le conseguenze di scelte di acquisto a tempo determinato stanno piegando il pianeta.

Quanto incide il vapore acqueo sull’effetto serra?
Inquinamento

In che modo e in che misura il vapore acqueo incide sull’effetto serra e sul riscaldamento globale? Il vapore acqueo è notoriamente uno dei gas serra più abbondanti presenti nell’atmosfera, ciononostante non è considerato una causa primaria dei cambiamenti climatici. Ma perché?

Come dimagrire velocemente: 3 diete lampo senza danni per la salute
Dieta

Dimagrire velocemente e in modo salutare sembra un miraggio irraggiungibile, eppure è effettivamente possibile. Oltre al cibo che portiamo in tavola tutti i giorni, a giocare un ruolo essenziale sono anche il modo in cui lo consumiamo e il nostro stile di vita quotidiano.

Dieta Dash: cos’è, benefici e rischi
Dieta

La dieta Dash non è nata come regime alimentare per dimagrire, ma per tenere sotto controllo la pressione arteriosa: sia nell’ottica di prevenire un innalzamento dei valori della pressione sia per porre rimedio quando i livelli sono già alti. Si basa su alimenti con poche calorie, come frutta, verdura, cereali integrali, cibi con pochi grassi, riducendo o eliminando la carne rossa, gli zuccheri, i dolci, gli oli tropicali e i cibi processati.

Dieta senza istamina: come funziona e cosa mangiare
Dieta

L’intolleranza all’istamina è una condizione provocata da insufficienti livelli di un enzima responsabile del metabolismo di questa molecola. Ma cosa mangiare e quali cibi evitare se si soffre di questa intolleranza? La dieta senza istamina include una lunga lista di alimenti, ma altrettanti dovrebbero essere esclusi o limitati. Tra questi rientrano i pomodori, i crauti, alcuni insaccati, pesce in scatola, salsa di soia e ketchup.

Dieta del latte per dimagrire 5 kg in 8 giorni: come funziona e rischi
Dieta

La dieta del latte per dimagrire 5 kg in 8 giorni è una dieta lampo ampiamente sbilanciata, che prevede alcuni giorni di sola assunzione di latte vaccino (che si può sostituire con quello di mandorle o di soia) e altri in cui si possono aggiungere cibi proteici ipocalorici, come carni magre, formaggi magri, uova soda, frutti con poche calorie. Non si può seguire per più di 8 giorni per evitare carenze nutrizionali gravi.

Pesci magri: quali mangiare se sei a dieta
Alimenti

Se siete a dieta, privilegiate pesci come merluzzo, nasello, triglia, sogliola, orata e spigola in quanto ricchi di proteine essenziali e di alto valore biologico utili per la costruzione muscolare. Il loro basso contenuto di grassi li rende ideali per il controllo calorico. Scegliete metodi di cottura leggeri come la grigliatura o quella a vapore per mantenere il profilo nutrizionale e non aggiungere calorie.

Video