Fabrizio Bajec

Web Name: Fabrizio Bajec

WebSite: http://fabriziobajec.wordpress.com

ID:181981

Keywords:

Fabrizio,Bajec,

Description:

Chi frequenta la poesia diFabrizio Bajece conserva ancora vivo il ricordo della sua ultima raccoltaLa collaborazione(Marcos y Marcos, 2018) sarà forse colpito dal brusco cambio di registro dei componimenti, tutti presentati da una prospettiva più intima e coniugati per lo più al passato, che aprono la nuova raccoltaSogni e risvegli, uscita a maggio, per Amos Edizioni, nell’interessante nuova collana «A27 poesia», diretta da Sebastiano Gatto, Maddalena Lotter e Giovanni Turra e inaugurata nel settembre 2017 daVariazioni sulla ceneredi Fabio Pusterla.La collana rappresenta una scelta editoriale piuttosto coraggiosa nel panorama editoriale contemporaneo: le raccolte pubblicate sono tutte relativamente brevi (all’incirca una trentina di testi) in un formato a metà strada tra laplaquettee la raccolta poetica vera e proprio e prende il nome dall’A27, dalla descrizione dell’editore stesso:A27, l’autostrada che taglia verticalmente il Veneto orientale, accoglie in sé molti significati e sovrasensi: incontri passaggi soste scambi. E così la sua poesia: colta da un vasto dintorno di esperienze, ci apre a mondi, e modi, ignoti eppure prossimi.Ho letto questa definizione solo dopo aver ultimato la lettura diSogni e risvegli, e confesso di aver pensato immediatamente che questa raccolta di Bajec aderisse perfettamente al contenuto di queste righe, ma andiamo con ordine.La raccolta, che il poeta dedica alla figlia Arielle, si apre non a caso con una citazione di Aristotele (Etica NicomacheaX (K), VIII, 1178b, 20-23) che, se ho bene inteso, costituisce una delle chiavi di accesso privilegiate per la piena comprensione dell’ispirazione e degli intenti della raccolta:Che poi la felicità perfetta risieda in un’attività contemplativa può risultare anche dal fatto seguente.Noi cioè immaginiamo che gli dèi siano sommamente beati e felici: quali azioni dunque si devono attribuire ad essi? Forse quelle giuste? Ma non sembreranno forse ridicoli, qualora facciano contratti, si restituiscano depositi e facciano simili cose? Oppure le azioni coraggiose, immaginando che compiano cose paurose e che corrano pericolo perché è decoroso? Oppure le azioni generose? Ma a chi doneranno? Ma sarà assurdo che abbiano monete o cose simili. E le loro azioni moderate quali sarebbero? Non sarebbe forse cosa grossolana il lodarli perché non hanno cattivi desideri? Se si considera tutto ciò che riguarda le azioni, ci apparirà sempre piccolo e indegno degli dèi. Eppure tutti ritengono che essi vivano e che quindi siano in attività, non che dormano come Endimione. Se dunque a chi vive si toglie l’agire, e ancor più il creare, che cosa resta se non la contemplazione? Cosicché l’attività del dio, che eccelle per beatitudine, sarà contemplativa. Quindi anche tra le attività umane quella che è più congenere a questa, sarà quella più capace di render felici.[1]Rispetto all’originale, il passo così come è citato inSogni e risvegliappare leggermente diverso:[…] Se si toglie a un essere umano il potere di agire e, ancor più, quello di creare, cosa gli rimane oltre alla contemplazione?» (Aristotele) (Sogni erisvegli, p. 13)Si noterà soprattutto lo scarto tra gli esseri viventi («a chi vive»), quali sono gli dèi di cui parla Aristotele nel testo originale, e l’essere umano della citazione riportata da Bajec. Il cortocircuito potrebbe essere generato banalmente da uno scarto di traduzione rispetto a quella tenuta sotto mano dal poeta oppure si potrebbe pensare a una precisa volontà del poeta di piegare il dettato di Aristotele per fornire un suggerimento neanche troppo velato al lettore: del resto leggendo il solo estratto nella forma proposta da Bajec si può intendere che le capacità di agire e creare siano attivamente tolte all’essere umano e quindi il significato del passo sia in qualche misura reinterpretato in negativo attraverso questo scarto. Ma siamo nel dominio della pura speculazione; pure mi sembrava doveroso presentare questo problema per toccare con mano quanta attenzione occorra prestare ai dettagli per poter anche solo intravedere la fitta rete di significati che si celano dietro il testo letterario, e poetico in particolare.Per entrare nel merito della raccolta, questa si suddivide in sei parti distinte e numerate progressivamente dall’autore: I.Spettri, II.Nascita e contemplazione, III.Cronache di un’infanzia rurale, IV,Quaderno messicano, V.Poema della fame, VI.Un’altra via.Come indica lo stesso autore nellaNotain calce alla raccolta (pp. 83-86): «Eccezion fatta per ilPoema della fame, le poesie di questo libro sono state scritte in francese e tradotte in italiano così come procedo ormai dal 2008, l’auto-traduzione essendo per me una terza lingua» (p. 83): il processo di auto-traduzione di Bajec, in un autore bilingue e familiare con la cultura tanto italiana che francese, diventa da un lato processo creativo, dall’altro strumento di auto-esegesi e in un certo senso anche di mediazione culturale. La prima sezione,Spettri, contiene giàin nucei motivi fondamentali diSogni e risvegli, i cui componimenti prendono occasione da elementi che provengono dalle dimensioni del ricordo e del sogno, al punto da rendere difficile per il lettore (e forse lo era anche per l’autore) distinguere le due. Un ruolo decisivo è giocato dalla riflessione del poeta sulla sua paternità: alla figlia è infatti dedicata la raccolta e la figlia entra in scena già, come destinataria di una promessa, inPrima dell’alba, secondo componimento della raccolta. Accanto alla figlia, che avrà un ruolo decisivo nelle parti successive, emergono ricordi del passato, figure come la nonna del poeta (Pasto frugale) o componimenti di ispirazione zen (La montagna delle farfalle: anche lo zen giocherà un ruolo fondamentale inSogni e risvegli) e dialoghi con poeti (o artisti, o opere d’arte) che sono stati in qualche modo fonte di ispirazione per Bajec (Da una poesia di Magrelli).Nella seconda sezione,Nascita e contemplazione, forse la più riuscita dell’intera raccolta, assume un ruolo centrale la figura della figlia, cui «spetta in modo/ predefinito la prima persona» (1.): i componimenti sono tutti opera della figlia, del resto «il bambino è poeta a due anni/ e il padre trascrive un’opera orale»; a lei spetta il diritto di dire “Io”:Ti offro il mio muco ogni mia cadutala saliva il peso del mio sedereal mattino sulla mascella il mio cranioprivatizzo la tua mano o un ditodopo essere crollata mille volteseguendo il rito della sonnolenzauna danza o caccia in pianuratemo i rapaci che tu continui a convocarele garguglie alate già scendono dalle chiesenon ho altre richieste tutto brucia qui sotto. (Nascita econtemplazione,4.)Da questo componimento che ho tratto come esempio mi permetto di far notare almeno due dettagli a mio avviso rilevanti: il primo la scelta poetica, se vogliamo piuttosto rischiosa ma coerente in tutta la raccolta, di rinunciare completamente all’utilizzo dell’interpunzione affidando la scansione ritmica della poesia alla sola prosodia e all’uso deglia capoe la scansione sintattica all’intelligenza del lettore. Per quanto riguarda invece il processo di auto-traduzione, è significativo l’impiego del termine desuetogarguglieper indicare quelle “chimere” (intese in senso architettonico) cui ci riferiamo comunemente con l’inglesegargoyle(s). Il terminegarguglie, invece, pur desueto in italiano (al pari dell’altro adattamento impiegato nella nostra lingua:gargolle) è molto più vicino, a livello fonomorfologico, al francesegargouilles: è uno di quegli esempi in cui il processo di auto-traduzione delle poesie di Bajec da un originale in francese diventa parte fondamentale del processo creativo e dell’esito sul piano formale e stilistico e che comporta anche un notevole scarto culturale, laddove al termine esclusivo e comune nell’uso dell’originale francese viene reso con un termine inconsueto in ragione di una maggiore fedeltà fonomorfologica. Aggiungo inoltre, per curiosità, cheGargouilleè anche il nome che, nel mito, ha il drago che fu sconfitto da Saint Romain, arcivescovo di Rouen, e da questo mostro prenderebbero il nome le celebri sculture.InCronache di un’infanzia ruralei componimenti, che prendono spunto da occasioni ed episodi collocati geograficamente in Egitto (dove l’autore ha trascorso parte dell’infanzia), permettono una descrizione “straniata” di riti, luoghi e monumenti, visti attraverso gli occhi del bambino:le sfingi medie non hanno testasu quelle più grandi non posso salirenelle nere stanze dormono uomini essiccatie pieni d’oro il faraone mi incute un terroresimile a quello del girasolecontemplato dalla casa al maremostruoso quando sfioriscela sua fine fa ancora più paura della vitalo sento sputare imprecazioni tra le smorfieorrendo non poterci far nulla. (Abu Simbel-Agami)Nella quarta sezione,Quaderno messicano, Bajec raccoglie pensieri ed emozioni dietro la prospettiva di un “noi” collettivo che dovrebbe stare per i tre membri della famiglia, inizialmente. Ben presto, però, la dimensione del ricordo, che apre anche questa sparte della raccolta e prende spunto da un viaggio di famiglia in Messico, scivola presto verso componimenti dal tono più spiccatamente politico e sociale (Fondazione Dolores Olmedo). Gli ultimi componimenti, senza titolo, provvisti solo di numerazione progressiva (1.-4.) marcano un progressivo slittamento dal “noi (famiglia Bajec)” al “noi (esseri umani)”, ed è eloquente in questo senso la funzione del villaggioSangre de Cristo, che inscena quasi una macabra comunione, preludio alPoema della fame.Peculiare proprio la posizione delPoema della fame, già pubblicato autonomamente sul sito web “Le parole e le cose” nel giugno 2019 (la prefazione che lo accompagnava è riprodotta alle pp. 84-85), ma che alla luce della sua nuova collocazione inSogni e risvegliandrà letto diversamente, non più (o meglio, non solo) come componimento ispirato dalle manifestazioni dei “gilet gialli” francesi, ma come punto di ribaltamento o acme del libro. A questo proposito è interessante notare come l’autore abbia deciso di non inserire una quarta parte del poema che, sebbene espunta già al momento della apparizione su “Le parole e le cose”, pure l’autore aveva deciso di “riabilitare” in un secondo momento, pubblicandola su “Puntapenna” nell’ottobre del 2020. La sesta e ultima sezione,Un’altra via, si apre sul ritratto di un uomo riconciliato con sé stesso e con la natura, dopo il tumulto civile e politico delle due sessioni precedenti, caratterizzate da toni violenti ed eventi conflittuali. Ora invece abbiamo un individuo chevive in pace su una sedia di legnoben nascosto in fondo al giardinettoi passeri vengono a lui e anche i piccionisi aggiungono ma non vi è cibo ai suoi piediè la natura stessa che lo riconoscee gli animali sono come estasiati. (Un’altra via, 1.)Questo processo di maturazione trova forse la sua massima sintesi e raffigurazione nel componimento che chiude l’opera,Ritiro, dove nello slittamento da ‘0’ a ‘O’ dobbiamo forse vedere, alla luce dei rimandi allo zen cui si è accennato in precedenza, un riferimento a uno dei simboli fondamentali della disciplina zen, l’ensō, un cerchio dipinto a mano, solitamente con una singola pennellata, e che rappresenta il vuoto (la forma è vuoto, il vuoto è forma), il momento in cui la mente è libera di lasciare che il corpo si dedichi all’attività creativa, come suggerisce il riferimento al maestro zen Seppo che il poeta si premura di rendere esplicito nellaNota dell’autore(p. 86).La poesia di William Cliff in una traduzione di Fabrizio Bajec 
(Jessy Simonini)
William Cliff, Materia chiusa, Eliot, 2020
La recente traduzione delle poesie di William Cliff, realizzata da Fabrizio Bajec, si configura come un’eccellente opportunità di scoperta per questo protagonista contemporaneo della poesia belga in lingua francese.Cliff è autore particolarmente prolifico e ha vinto nel 2015 il Prix Goncourt per la Poesia, ma si è pure misurato con altre prove, una su tutte la traduzione dantesca pubblicata nel 2014 all’insegna di una libertà quasi sfacciata (Cliff sopprime elementi che considera come poco utili) ma pure di una certa fedeltà alle strutture metriche d’origine (Dante,L’Enfer, Parigi, La Table Ronde, 2014). Fedeltà che è rivendicata dallo stesso Cliff in testo particolarmente rappresentativo della sua poetica, dove afferma di credere ancora nella “prosodia francese”:Je crois en la française prosodieau comput des syllabes que l’on liel’une à l’autre jusqu’à se retrouverau bout d’un vers qui devrait bien rimer.Baudelaire et Verlaine ont fait usagede cette prosodie durant leur âgeil me plaît quant à moi continuerde cheminer dans cette marche à pieds.Nell’affrontare i primi testi di Cliff, sia quelli qui raccolti (tratti da tre raccolte degli ultimi anni,Matières fermées, 2018;Au nord de Mogador,2018 eAmour perdu, 2015) e pure quelli di alcune raccolte precedenti (per la traduzione italiana faccio anche riferimento allePoesie sceltedel 2015, dove già si può ritrovare una certa comunanza di stilemi e di temi), emerge sin da subito un fortissimo legame con François Villon. Non solamente per la tradizione formale su cui si innerva la poesia di Cliff, che rielabora forme fisse di ascendenza medievale, a partire dalla ballata (a Villon si potrebbe infatti affiancare una folta schiera d’autori da Charles d’Orléans o Maurice Scève), quanto piuttosto per il particolare posizionamento poetico (e pure posizionamento della propria soggettività) di William Cliff. Il Villon dellaBallade des penduscome quello dei testi in gergo omosessuale si situa infatti ai margini: margini della comunità e della città, che sia essa la Parigi tardomedievale olo “sfondo di stinta metropoli” dalle sfumature pasoliniane rappresentato da Cliff nei suoi testi. E come per Villon, anche lo sguardo di Cliff si dispiega in un universo marginale lordato da scarti, rovine e degrado.Del resto, il gergo omosessuale di Villon riproduce quasi una lingua notturna, proibita, di prostituti e postriboli, dove i marginali prendono parola, facendosi io poetico ed esprimendosi in un loro personale idioletto. Lo stesso fa William Cliff: non semplicemente attraverso il recupero della forma fissa dellaballade à la manière de Villon(come pure altri fanno in maniera rilevante nel corso del Novecento: lo nota con acume in un suo saggio il critico Gian Luca Picconi) o di altre forme, ma scegliendo di dirigere lo sguardo nella stessa direzione del poeta medievale. Penso ad esempio alla “Ballade des homo sexuels” (inPoesie scelte), che scandaglia un analogo paesaggio composto dal “letame della società”, ove glihomosstanno, complottanti, “in losche caverne”.Mimetica rispetto a Villon è invece la “Ballade des dames du temps présent” (sempre inPoesie scelte), vero e proprio esercizio di stile rispetto alla notissima “Ballade des dames du temps jadis” medievale, reinnestata però su nuove categorie e un nuovo catalogo didames, da Fanny Ardant a Vanessa Paradis:Che racconta Vanessa Paradisdi cui tanto si parlava una volta?in quale paese è poi andatase la sua voce più non si sente?e quella donna che ci ha incantaticon la sua aria da duchessa importanteritrovo adesso quel nome che cantaFanny Ardant dove sei bell’attrice?non ti vedo più sulla tela biancae dove le tue sublimi delizie?oh! dimmi Gina Lollobrigidacosa dicono i tuoi bei capezzoliche spuntavano allegri dal tuo pettocolmo d’inebrianti veleni?e tu prosperosa Brigitte il tuocorpo magnifico sedusse il mondoquando salivi in bici il tuo sederemetteva si dice una certa fame!quando penso al tuo fascino perversodove mai si è nascosto mi chiedoMarilyn dove sei triste vittimamorta presto per oscuri motivi?La poetica di Cliff, fedele al tracciato di Villon, prende vita e si definisce in un luogo marginale- o marginalizzato-, dove emergono frammenti di una società post-industriale alla deriva, atroci periferie e, soprattutto, storie di “corpi che non contano”. Come nota saggiamente il traduttore e curatore nella sua introduzione, alcune poesie potrebbero ricordare le immagini di un film dei fratelli Dardenne e così, facilmente, ci si potrebbe pure trasfigurare nella Liegi desertificata delMatrimonio di Lorna(2008), fra le rovine, il fango, gli squallidi interni dei bar percorsi da ubriaconi d’ogni foggia.Sarebbe anche possibile rintracciare un’ascendenza (o almeno una umile fratellanza), con la poesia di Pasolini, autore che conosceva bene Villon: questo emerge sì nella dimensione materialista della poesia di Cliff, come pure nella componente spirituale di alcuni testi, dove si definisce un rapporto stretto con il sacro e con l’elemento religioso. Ma il riferimento da considerare qui è piuttosto quello di un altro poeta del Novecento, il catalano Gabriel Ferrater, che lo stesso Cliff identifica come il proprio mentore e la cui eco ritorna sin da titolo,Materia chiusa, tratto da alcuni versi di una poesia di Ferrater:Fruits prohibits,tancadesmatèriesdel mone che si ritrova anche nell’esergo d’apertura diMatières fermées. I riferimenti a Ferrater sono così parte integrante della raccolta, giacché Cliff tenta di ricostruire il tracciato biografico del maestro, una specie diretratomachadiano (dall’esterno) che tenta di raffigurarlo. E così Ferrater appare per caso, alla fine di un testo dove il poeta racconta di un incontro, in un ristorante di Bruxelles, con un giovane catalano, Matias:Matias ha fatto i suoi studi in catalanoperché i genitori vivono a Barcellona,quindi preferisce scrivere in questa linguaperché il suo francese non è buono abbastanza.Vive in compagnia in una casa fiammingadopo aver conosciuto un amico fiammingoè per lui che è venuto a Bruxelles volendolasciare Barcellona di cuièscontento.Ero a cena in un ristorante portoghese,e me l’hanno messo vicino per caso,così lo conobbi e così mi conoscee credo apprezzi ciò che dico della mia arte,una maniera di scrivere che ho scopertoa Barcellona con Ferrater il poetaTerribile ubriacone, genio infernalesuicidatosi all’età di cinquant’anni,essendo malato il suo povero animalerifiutava di sostenerlo più avanti.Tale fu il destino di quel poveraccioche sorrideva comunque alle sue battuteanche se per gli amici era solo noiosoperché ripeteva sempre gli stessi scherzi.Diceva che sulla terra l’uomo dovevaessere felice, era il suo destino,mentre beveva del gin e il bicchierevuoto reclamava ancora quella bevanda.E parlava senza sosta con occhi ironiciche incenerivano l’interlocutore.Non sono pochi i testi che presentano riferimenti diretti alla figura del Ferrater poeta: anche se egli ha da tempo abbandonato la “vita organica”, c’è qualcosa che resta, che filtra necessariamente nelle poesie di Cliff, che allo stesso Ferrater deve molto per il proprio apprendistato poetico.Ma lasciandosi alle spalle l’angoscia dell’influenza, pur necessaria per fornire alcune coordinate su questo poeta (e si tacerà qui la presenza ricorrente di Baudelaire e quella, più filtrata, di Charles Péguy), e riandando alla raccolta, emerge chiaramente come il titolo,Materia chiusanella traduzione italiana, non sia affatto il sinonimo di untrobar clus. Malgrado l’ossessione per la forma (sia in termini metrici che in termini di struttura), infatti, i testi restano limpidi, trasparenti: privi d’artifizi e scevri di retorica, finalizzati a rappresentare solo ed esclusivamente lanuda vitanel suo manifestarsi, verso un materialismo che rifugge ogni soluzione metafisica e ogni infingimento.E in questa nuda vita ci si dirige verso una dimensione organica, nella quale il corporeo assume un significato sempre più centrale: terreno di negoziazione e di identificazione, luogo dove è condensata la materia chiusa cui si fa riferimento nel titolo, la poesia diventa un tutt’uno con la corporeità, non semplicemente rappresentando il proprio corpo o i corpi degli altri, ma innestandosi in questa stessa corporeità, raffigurando i fluidi, i cedimenti della senescenza, il dolore fisico, la malattia, sino alla morte. Se come scrive Rich, il mondo del corpo è la nostra “zattera fra mondi astratti”, anche per Cliff il mondo del corpo, per quanto smembrato o sbrecciato possa essere, diviene la sola possibile zattera fra mondi immateriali:Grazie per le cinque dita di ogni manocon cui possiamo maneggiare varie cose,e grazie per i denti (sono sempre meno)che ci consentono di tritare grandiosialimenti ingoiati ogni giorno per nutrirci,grazie per le due gambe che possono correrequando bisogna prendere un treno in stazione,grazie per le dita dei piedi che ci tengonoin equilibrio quando il corpo divaga,grazie per i polmoni che irrigano il sanguee lo rigenerano sempre con l’ossigeno,grazie per i bambini che sono al cento per centoi più grandi malfattori ma che seminiamoper salvarci da un destino minaccioso.E fra queste “trepidazioni del […] corpo in terra” emerge la componente omosessuale e autobiografica della poesia di Cliff. Rifiutando le tante forclusioni reperibili presso altri poeti del Novecento, Cliff mette in scena corpi maschili con un certo nitore genettiano. Rifuggita la dimensione più marcatamente militante o rivendicativa reperibile in alcuni testi degli anni Settanta, fra cui la già citataBallade des homo sexuelse altri testi tradotti da Bajec inPoesie scelte, inMateria chiusala dimensione omosessuale rimane tuttavia presente, nel rimemorare fugaci incontri e avventure carnali, nel mostrare le figure di uomini e ragazzi incontrati nel corso di viaggi o di vagabondaggi:Lui aspetta, aspetta ciò che non conosce,la bocca è gonfia, e aspetta, aspettaappoggiato al muro, ha forse quindici annie vede muoversi il genere umano che bela,uomini grigi seduti attorno a un tavolosenza consumare nulla passano orelì a snocciolare il loro tempo fregato,donne affaccendate in certe necessitàche il mondo richiede di giorno in giorno,e mentre lui aspetta appoggiato a quel murouna qualche verità che lo sorprenda ancorae che non vedrà fra quei templi in rovinabrunastri con le loro colonne dritte e fermesu scaglionamenti che crollano lenti,aspetta, aspetta che Empedocle lo rapiscae lo trascini con sé in fondo al Vulcano.Se lo sguardo politico, almeno intimamente politico, pare venire ripristinato in alcuni testi, soprattutto della prima parte della raccolta (Quanta emozione per quei giovani cadaveri/strappati all’esistenza da loschi sbirri/e per sola destinazione le grotte/umide e lugubri che mangiano le fibre!), esso finisce poi divenire più rarefatto, marginalizzandosi. La realtà del mondo, dei conflitti, non viene epurata della propria crudezza realistica, ma tutto si dirige verso uno sfarinamento, una polverizzazione del politico e un rifiuto globale della società e delle sue dinamiche. La città, centro della rivolta, va lasciata, ed è su nuove coordinate che occorrerà ricapitolarsi e ridefinirsi, come emerge nella poesia posta a conclusione della raccolta:Ecco perché occorre lasciare la città(che ci impone sempre di fare l’amore)per ritrovare una veduta tranquilladella terra che cambia giorno dopo giornoe del lavoro che svolgiamo lì perlottare contro gli arrivi pericolosi,lo sporco che ci corrode e che minacoi suoi danni tutti i nostri tentativi,e poi se il sole lo ritiene opportunoce ne andremo camminando lungo un sentierodove la nostra infanzia troverà forseun’occasione per rianimarsi,a meno che non ci si ritrovi qui(davanti all’ESSERE) del tutto ammirativi.Ad aprirsi, qui, è una visione più ampia, incarnatasi in un testo che si interroga sull’essere e sullo spirito, rilocalizzandosi in un mondo contemplativo che annuncia una vera e propria ritirata in luoghi meno ostili. Abbandonata dunque la città e riconquistata la campagna dove ritirarsi, in un lathe biosas poetico che rappresenta la sola possibilità per resistere ai mortali ritmi del mondo, il poeta resta ammirativo, tornando ad apprezzare la terra e il sole, per aprirsi un sentiero nitido che lo pare ricondurlo al mondo imberbe dell’infanzia.Breve nota sulla traduzioneLa traduzione realizzata da Fabrizio Bajec si caratterizza per una forte aderenza rispetto al testo francese e per il tentativo di mantenere intatta, almeno in parte, l’andatura originale delle poesie di Cliff. Dal punto di vista metrico, questa operazione è condotta con un certo rigore, che consente di cogliere pienamente il ritmo del testo originale. Per quanto riguarda la struttura delle rime, esse invece non vengono sempre conservate: una scelta che forse, soprattutto per la forma sonetto, può interrogarci, ma che è in parte compensata dal tentativo del traduttore di insistere sul particolare andamento del testo. Ove le rime sono conservate, le soluzioni adottate paiono tuttavia convincenti e aderenti al tracciato testuale di partenza:Che tristezza quando gli umani si uccidonoa colpi d’armi chiassose, carri eruttanti,mitragliatrici che quei mostri non smettonodi esibire per mostrare che sono «importanti».O anche:terribile ubriacone, genio infernalesuicidatosi all’età di cinquant’anni,essendo malato il suo povero animalerifiutava di sostenerlo più avanti.Passati i quarant’anni, non so bene perché, ma probabilmente come altri miei coetanei, ho cominciato a ricevere libri di giovani poeti e manoscritti via mail o via fb. Non più dattiloscritti di amici che volevano uno sguardo esterno, prima di spedire l’opera agli editori. Questo lo facevo anch’io. Ma ora arrivavano giovani poeti o sedicenti tali, che non conoscevo, e che sembravano in cerca di giudizi, consensi, più in generale di un aiuto di varia natura.Qualche giorno fa ho addirittura ricevuto un messaggio in cui uno sconosciuto mi chiedeva di diventare “il suo maestro in quest’arte” senza che il suo messaggio lasciasse intendere che lui sapesse cosa scrivevo. Si diceva nuovo nell’ambiente, nonostante un’esperienza ventennale di scrittura.In genere ho sempre detto cosa pensavo dei manoscritti e libri ricevuti, senza problemi, ma prendendo i guanti. Questo perché in passato ho anche subìto critiche violente dai miei mentori, commenti definitivi, implacabili, che possono ferire e far danni, se chi cerca un parere investe moltissimo in ciò che scrive, come fosse la cosa più importante della sua vita. Ho preso dunque i guanti, e certe volte ammetto di averli dimenticati, e alcuni si sono risentiti. “Le cose si possono dire, ma in un altro modo”. Le poesie brutte fanno arrabbiare almeno quanto i commenti negativi. Allora ho corretto il tiro, ho rimesso i guanti, con la convinzione, tuttavia, che fosse molto importante dire almeno una volta VA BENE e anche NON VA MENE, spiegando perché. Come quando consegnavo alle medie un disegno di educazione tecnica al professore e lui mi faceva scrivere sul foglio “Fa schifo”, con una certa ironia, perché voleva che lo scrivessi in francese, per non farmi dimenticare la mia lingua materna.Le poesie come disegni di educazione tecnica. Perché no? Non è in ballo la storia l’intelligenza o la sensibilità della persona, ma la precisione, l’attenzione, lo sguardo, l’esecuzione.Bisogna saper fare un complimento, ma è altrettanto necessario oggi (in tempi di poesia online e pubblicazione facile) di dire NO, NON CI SIAMO, ALMENO NON ANCORA. E farlo con tatto.Chi cerca onestamente un aiuto, e non principalmente qualche aggancio editoriale, deve saperlo ascoltare e prendere coscienza che si può andare o tornare in bottega, a fare artigianato.Il secondo punto è che bisogna anche sapere accompagnare nel tempo chi ha talento. Un amico regista mi disse quando eravamo più giovani: “In arte il talento c’è o non c’è, e quando ce l’hanno tutti vuol dire che qualcosa non va nella sincerità delle persone che leggono e giudicano”.Bisogna sapere accompagnare un talento sempre con benevolenza. Il silenzio, il riserbo sono ingiustificabili, perché basta già quello degli editori, che non hanno tempo.Per la poesia dobbiamo trovare il tempo di leggere e rispondere, senza alcuna forma di compenso, come invece esigono i critici di mestiere, che campano di recensioni e consulenze editoriali.Bisogna farlo, se la richiesta di lettura e giudizio non ha secondi fini, se non quello di crescere e imparare qualcosa. E può anche capitare un giorno che i ruoli si invertano, che il mentore o “la guida” abbia bisogno di uno sguardo esterno da parte di una mente più fresca, semplicemente perché sa già cosa pensano i più vecchi e cosa diranno.Non c’è niente di male a dire NON VA BENE, a patto che si metta il dito dove il dente duole o è traballante. E quando VA BENE o VA BENISSIMO non dimenticare che si parla sempre di un disegno di educazione tecnica, non di un genio.Diversi anni fa ho smesso di scrivere recensioni negative per depurarmi e ritrovare il piacere di leggere e scrivere solo di libri che mi interessano e mi convincono, questo perché non ero più legato a una rivista e perché oggi leggo meno libri di versi di un tempo (per fortuna). Continuo a pensare (come altri della mia età) che i libri buoni sono pochi, quelli interessanti un po’ di più, e quelli che non funzionano o che sono scialbi costituiscono la maggioranza netta.Occuparsi di poesia non vuol dire solo scriverla, ma essere curiosi di quella degli altri e parlarne in privato o in pubblico quando vale la pena. Forse anche parlandone c’è qualcosa da imparare.William Cliff, al secolo André Imberechts, autore belga classe 1940, è tra i più riconosciuti poeti francofoni contemporanei, vincitore del Grand prix de poésie de l’Académie française (2007) e del Goncourt per la Poesia (2015), autore di libri di viaggio, memorie, testi teatrali e oltre quindici raccolte poetiche, pubblicate da Gallimard, La Table Ronde, Le Rocher. In Italia è da poco stata pubblicata la raccolta Materia chiusa (Elliot 2020), tradotta da Fabrizio Bajec.Durante la celebre trasmissione televisivaApostrophes, invitato a presentare la sua raccoltaAmericadal conduttore Bernard Pivot, uno spettatore osservò chela poesia di Cliff ricordava quella di Baudelaire.Effettivamente, inoltrandosi tra i versi ruvidi e scabrosi delle sue opere e di questa raccolta, il primo riferimento che salta in mente è proprio quello del poeta francese. InMateria Chiusaad esempio, icorpi, specialmente quelli maschili, si presentano in tutta la loro crudezza, dal sesso alla vecchiaia, dalla miseria sociale aldegrado urbano, dalle immondizie nelle discariche sino alla ruggine sui rubinetti negli hotel, dalla miserevole infanzia alla crudeltà della guerra, permettendo così al poeta di recitare ildisastroumano. «Passate in rassegna, analizzate tutto quello che è naturale, tutte le azioni e i desideri del puro uomo naturale, non troverete che orrori. Tutto ciò che è bello e nobile è il risultato della ragione e del calcolo» scriveva l’autore deLes fleurs du mal, facendone scaturire – similmente a Cliff –un’estetica del brutto, una rappresentazione del progressivo decadimento dell’anima, la predominanza della materia e dunque, il negativo che nel moderno diventa fascinoso.Tuttavia, come sappiamo, Baudelaire non si limita a questo «disgusto per il reale», né tanto menoaccetta l’accusa di realismo, la quale al contrario lo indispone poiché la sua poesia non riproduce bensì, come sostiene Hugo Friedrich,trasforma. E infatti la materia fatta di metropoli, asfalto, illuminazione artificiale, giornali, manifesti, elettricità, vapore; in realtà racchiude il mistero che guida la poesia, svelando stati interiori, istinti, immagini, la solitudine degli uomini, il vuoto del progresso.Similmente questo processo disvelamento/trasformazioneavviene per laMateria Chiusadi Cliff in cui la poesia – in parte – non è qualcosa dispirituale, di incorporeo, ma èmateriache rimanda ad altramateria. Attenzione, nonapertura, ma appuntoscopertadi ciò che in ogni caso resta chiuso affinché possa conservare la propria potenza. Così nella poesia da cui la raccolta prende il titolo:Perché questo strano titoloMaterie Chiuse?Perché essendo vere non sono apertecosì conservano la loro potenza innatache non è alla portata delle teste prontea spiegare sempre ciò che non si può capire.Oh Materie Chiusedella vita ricorrente,eccovi esposte al lettore in queste paginein cui si vedrà senz’altro qualche mio viaggioe le trepidazioni del mio corpo in terra.Oh Materie Chiuseche prese dallo slancionon smettete di interpellarci e io pensoche avete ancora molta strada da fareper raccogliere in questi versi lo speroleMaterie Chiusedell’Immensa Esistenza.La raccolta comprende alcuni testi tratti da opere che dividono in sezioni il libro:Materie chiuse (2018), A nord di Mogador (2018), Amor perduto (2015);e di fatto proseguono unlavoro di traduzionecominciato conPoesie Scelte(Fermenti 2015) vincitore del “Premio di Poesia Città di Trento – Oltre le mura”, in cui Bajec compie un’opera di grande aderenza al testo francese, soprattutto sul frontemetrico, meno su quello delle rime. L’intenzione, infatti, come si sostiene nell’introduzione, è quella di far emergerel’incederedel poeta, il suo passo. La poesia di Cliff si contraddistingue per un uso quasifondamentalistadi versi alessandrini, ottonari, decasillabi, versi di quattordici piedi, sonetti, ballate,dizain(componimento di dieci versi decasillabici). In questa raccolta ci troviamo di fronte a sonetti, ballate, madrigali, laude, in cui, appunto, consiste laMateria Chiusae dove Cliff è capace di alternare momenti di altissima lirica a componimenti assolutamente antilirici con uno stile prevalentemente narrativo, prosaico. Non troviamo infatti metafore, allegorie, l’oscurità degli accostamenti lessicali; al contrario – e in questo caso Cliff si distingue da Baudelaire e dai simbolisti – i versi si susseguonoapertamentein modo logico e chiaro facendo emergere quel contrasto che permette, come ho detto, un processo disvelamentoedichiarazione.La scrittura di Cliff ha a che fare con igrandi autori della tradizione, da François Villon a Maurice Scève, da Charles d’Orléans ad Apollinaire distinguendosi però, anche per una certa linea «realista» che fa riferimento ad un altro maestro: GabrielFerrater, il quale lo inviterà a partire dal basso, da ciò che si vede, allontanandosi dall’ineffabile e dalle metafore. Per questo Cliff incentra la sua poesia su temi quali l’omosessualità, i viaggi, le disavventure e le miserie umane attraverso cui si manifesta la vita stessa nei suoi aspetti piùistintualie animali.Tuttavia inMateria Chiusaesiste un ulteriore disperazione di fondo, che è quella dellamorte, del cedimento dei corpi, a cui si procede attraverso un percorso autobiografico di lento disfacimento delle cose, del poeta stesso e del mondo.Requiem per l’infanzia che già se n’è andatarequiem per l’innocenza che è stata persa,requiem per Dio che sospira dietro la portae si domanda se è del tutto scomparso,requiem per la mia voce che piange di nottee che sarà inghiottita dalla realtà,requiem per la mia croce che tanto mi nuocee che ho infine gettato alla mia età,requiem per l’emozione che avevo cantando,requiem per l’idea di credermi vivoin un mondo che rovina le nostre credenze…E malgrado tutto cantiamo il requiem conil canto che Buxtehude cantava a Lubeccasia pur tra gli orrori di un tempo sciagurato.Ed è a questacaducità della vita terrenache si lega il requiem anche per Dio, in cui la speranza sembra essere stata bandita ad ogni verso e in cui il poeta raggiunge – qui sì – una dimensione puramente spirituale, ma lo fa attraverso un’immersione nellasostanza finaledellaMateria, nella sua essenza più grave. Losmarrimentosembra essere la condizione finale che contraddistingue la poesia di Cliff (il poeta ricordiamo ha 80 anni), in cui l’uomo nella suasolitudine più oscura, sul volgere di un’epoca assurda che ha visto guerre fratricide, impoverimento e imbarbarimento diffuso, prosegue una ricerca continua di una luce amica. Nel libro questa direzione prosegue con le altre due sezioni:A nord di MogadoreAmor perduto, in cui si contraddistinguono le poesieLaudi,Malinconia,Bel pensiero del mattino.Spesso durante la notte si alza e guardaa lungo le tenebre che lo circondanointerrogandosi sul suo smarrimentoquando invece gli altri sono stesi e dormono,perfino le piante ripiegate su se stessee anche i sassi che paiono assopirsi:sono forse universali queste abitudini?e il mondo intero deve per forza dormire?Lui rimane a lungo sul retro in cucinalà dove la vista si perde tra le campagnementre sua moglie dorme come una radicee rumina di notte senza il minimo cruccio:lui controlla se i vicini accendono la luceo se non rispettano il sonno che è dovuto.Infine, questo smarrimento ha un valore anche sul piano puramentepolitico. Se inHomo sum(1973) Cliff cantava nellaBallata degli omosessuali: «Avanziamo, avanziamo nella notte nera | […] Voi marcirete in terra come noi. | […] Siamo noi il letame della società | noi che complottiamo in losche caverne | […] Quando l’età avrà scritto sui nostri volti | che non ci sarà più speranza […] | allora forti di un alcol a buon mercato | lasceremo i nostri vecchi corpi crollare | sotto il peso mostruoso di tanti duelli. | Borghesi, allerta, Borghesi»; nel finale diMateria Chiusai versi sembrano risolversi sottouna grande fuga, verso una dimensione trascendente. Pare non esserci spazio neppure per le lotte, per qualcosa da conquistare, da mostrareprovocatoriamente. Chi lanciava molotov contro gli «sbirri» – scrive in una poesia – si è infiammato egli stesso, troppo in fretta, intensamente, mentre qualcuno provava a spegnergli le fiamme addosso. Per questo Cliff passa a porre un’ultima questione, «la più importante», lasciandola però aperta e irrisolta,tirando in ballo direttamenteL’Essere. Sembra soltanto suggerirci, affinché si possa riacquistare una tranquillità, una giustizia, lontani dai governi, dalla servitù del corpo, dal lavoro, dalla città, che bisognerà trovare un luogo in cui «rianimare la propria infanzia», nella stagione dell’inconsapevolezza e della creatività felice. Infatti, solo guardandoci indietro daquella ritrovata condizionepotremo avere una «veduta della terra». Tuttavia non si tratta di un piano puramente spirituale, bensì – forse – di una sorta dimaterialismo mistico, una danza continua tramateriaespirito.Del resto ciò che scriveva Baudelaire a proposito del danzatore non è dissimile dal poeta, il quale «si è spezzato mille volte in segreto le ossa prima di presentarsi al pubblico».La questione più importante è capire comepotremmo vivere senza questa bisacciache trasciniamo come fosse un governoumiliante che di continuo ci minaccia:questa servitù, questo nostro passa-tempo,questa ricerca, questa strana illusione,questa bellezza che può di tanto in tantoesaltarci con un delirio assai raroche allora ci fa nuotare, ci portafuori dal lavoro uccidendo la duratae ci intossica in modo tale checrediamo di avere una gloria dorata.E poi ricadiamo nel più cupo grigioreche dura molto e sempre ci attanaglia.Ecco perché occorre lasciare la città(che ci impone sempre di fare l’amore)per ritrovare una veduta tranquilladella terra che cambia giorno dopo giornoe del lavoro che svolgiamo lì perlottare contro gli arrivi pericolosi,lo sporco che ci corrode e che minacoi suoi danni tutti i nostri tentativi,e poi se il sole lo ritiene opportunoce ne andremo camminando lungo un sentierodove la nostra infanzia troverà forseun’occasione per rianimarsi,a meno che non ci si ritrovi qui(davanti all’ESSERE) del tutto ammirativi.a cura di Stefano Modeo, La balena bianca, 19/01/2021William Cliff,Materia chiusaTraduzione e cura di Fabrizio Bajecelliot 2020Me voilà déjeté, misérable séquelle,méprisé, conspué, honni de tout le monde,regardant cette pluie du ciel continuelleoù pataugent les girls avec leur rire immonde.Eccomi dunque reietto, miserabile postumo,disprezzato, schernito e ovunque vilipeso,mentre guardo venire giù la pioggia infinitaarrancano le miss e le loro oscene risa.Con queste parole si presenta William Cliff, al sommo della sua lunga e prolifica carriera di poeta. Un misantropo schernito dal tempo e dagli uomini, oppresso da un cielo in disfacimento, mentre tutt’intorno dilaga la volgarità.Questa immagine è rafforzata e arricchita da molti dei passaggi che compongonoMateria chiusa, antologia di testi pubblicati nell’ultimo lustro, tradotta e curata da Fabrizio Bajec per i tipi di elliot. Cliff si dipinge come un personaggio disgustato dal suo tempo e torna volentieri al passato, ricordando la guerra e la miseria morale e materiale della ricostruzione. La stazione di partenza del suo lungo viaggio è il cento d’Europa – tra Fiandre e Vallonia – dove il poeta esperisce fin dall’infanzia il sentimento di una lingua impropria e provinciale. Il francese, che nel XX secolo sarà la lingua imposta e coloniale per eccellenza, è vissuta da Cliff al polo opposto della sua valenza geopolitica, come l’idioma dell’altro, del diverso.Così, di pagina in pagina, senza rendersi del tutto conto di quello che accade, ci si trova invischiati in una poesia dai forti accenti narrativi ed autobiografici, anche se sarebbe sbagliato definire “diaristico” o “di memoria” il dettato di Cliff. Egli è un lirico – con accenti epigrammatici più che satirici – benché nell’unica maniera che gli sembra ancora possibile, ovvero sovrastando una realtà degradata con la propria risentita presenza.Materia chiusaè un romanzo degli anni che non concede niente alla prosa, in virtù dell’antica fedeltà che l’autore ha riservato alla poesia come forma tradizionale, aspetto giustamente messo in rilievo da Bajec nella suaPrefazione.Al tono acido e disilluso del vecchio Cliff, sembra però corrispondere uno sguardo che ha preservato il suo originario candore, quando il poeta lamenta a voce spiegata i mali del mondo. Lontano dall’essere un freddo cantore del distacco, Cliff è inorridito o deliziato da una realtà sempre più lontana e indecifrabile. Il ritorno ai ricordi di una vita, affidato a una sorta di continuaekphrasis, si fa così inevitabile: la propria vicenda è mormorata quasi per stabilire un contatto con i giorni presenti, che immaginiamo solitari, trascorsi dal poeta come se fosse un sopravvissuto di lusso.È a questo punto che la poesia di Cliff diventa quasi confidenziale, lasciando entrare nel ricordo il maestro Gabriel Ferrater, estrema propaggine della genìa baudelairiana che, a un passo dal suicidio, non smette di domandarsi «Quand partons-nous pour le Bonheur?»:«Quand partons-nous pour le Bonheur?» disait-il enrépétant la phrase de Charles Baudelaire,mais on voyait sous son sourire en même tempsla pitoyable issue qu’il allait devoir faire.«Quando salpiamo per la gioia immensa?» dicevaripetendo la frase di Charles Baudelaire,ma al contempo dietro il sorriso si vedevala fine pietosa che avrebbe poi fatto.E di nuovo, alla tragica storia di Ferrater sembra corrispondere una sequenza del presente, in cui il poeta continua a narrare, attraverso la sua collana di pseudo-sonetti, una disavventura occorsa durante un viaggio a Londra, che gli vale un ricovero in ospedale. E da lì, sempre attraverso la mediazione di uno scrittore (Senancour), la memoria vola agli anni di studio e formazione trascorsi a Barcellona, e infine ritorna a un presente squallido e incomprensibile, mitigato solo da una fede cieca e quai infantile.Il gioco a cui ci invita Cliff ha qualcosa di materico, carnale. I suoi ricordi sono spesso incentrati sul cibo, sul piacere di vagabondare in città straniere e, in una parola, sul piacere di essere vivi. Nelle ampie schiarite del suo carattere bisbetico e ombroso, Cliff prova a farci capire che vale la pena vivere per cercare quello che ci piace e ci fa essere felici (lo stesso Ferrater diceva che il destino dell’uomo è essere felice) mentre è del tutto inutile ricercare quanto ci rende malinconici o di cattivo umore.Un messaggio elementare, che ben pochi poeti avrebbero oggi il coraggio di abbracciare così esplicitamente. Nonostante la sua dura scorza, il vecchio poeta non esita ad indicarci la naturalezza dei bambini, «les plus grands malfaisants […] que pourtant l’on sème/ comme pour nous sauver d’un destin menaçant» («i più grandi malfattori […] che seminiamo/ per salvarci da un destino minaccioso»).Qualche mese fa, per la casa editrice Unicopli, Fabrizio Bajec, poeta, drammaturgo e traduttore italo-francese, ha pubblicato il suo ultimo romanzo Transizione, storia di confessioni e trasformazioni che ha per protagonisti un insegnante che diventa biografo e uno studente, Antonio, che “rinasce” come Emma.Già giovanissimo, Antonio, che viveva in un villaggio di montagna e adottava un abbigliamento “progressista”, percepisce d’essere destinato alle “trasformazioni”, di avere una natura “asistematica”; la stessa sensazione percepita dall’insegnante biografo che, nel prologo del libro, immaginiamo come Grisù, il draghetto, atipico eroe dei comics negli anni ’70, che si faceva in quattro per somigliare agli esseri umani.L’incontro tra Antonio e l’insegnante, che avviene tra aule, corridoi e neon danneggiati dal tempo, è un incontro tra anime alla ricerca di identità: l’insegnante vede in Antonio/Emma il soggetto ideale per le sue ambizioni letterarie (“Essere biografi è già una forma di realizzazione”); Antonio/Emma vede nell’insegnante un interlocutore funzionale a prendere maggiormente coscienza del proprio percorso umano ed emotivo.Ma l’insegnante non riesce poi a sottrarsi alla tentazione di manipolare il proprio soggetto, riconducendolo entro i cliché di una rassicurante «normalità» che nega il vero motivo della nascente Emma. Per lei, infatti, il cambiamento di sesso è solo lo strumento supremo di affermare la propria autodeterminazione. Dovrà invece confrontarsi con un gioco perverso, fatto di dominazione, amicizia e prospettive inedite.Il tuo romanzo racconta la storia di una transizione attraverso le tessere memoriali raccolte da un professore-biografo, che intervista una sua allieva trans. Si tratta di una mera soluzione narrativa o è una soluzione funzionale a dare una profondità più analitica alla storia?Si tratta di una struttura pensata per parlare sia della questione del genere letterario (la fiction et la non fiction; i romanzo, la biografia) sia per mostrare due percorsi di transizione. Ma l’intervista con l’allieva mi ha permesso anche di mettere questi personaggi l’uno di fronte all’altro. Si raggiungono per affinità e sono l’uno lo specchio dell’altro. Era un modo di raccontare la transessualità dall’esterno, dal punto di vista di un eterosessuale, per una volta. Volevo “naturalizzare” il fenomeno. Ci sono dei brani più analitici e altri puramente narrativi. L’insegnante (che non ha nome perché è alienato dalla sua funzione professionale e poi si libera con quella di scrittore) analizza l’allieva che si analizza anche da sola. A volte i loro incontri somigliano a delle sedute di psicoterapia. Anche l’insegnante prende coscienza di ciò che fa e di chi sta diventando. Ma non volevo che la struttura del romanzo nel romanzo fosse troppo pesante.Leggendo il racconto della transizione, appare anche evidente il ruolo importante – maieutico direi – che ricopre il biografo. Che peso ha la diffusione biografica nella trasformazione dell’immaginario collettivo e nello scardinamento dei pregiudizi? Che peso ha la testimonianza di “persone comuni” dalla vita “non conforme”?La testimonianza di una persona comune dal percorso originale è ispirante per un lettore, può far sì che questi si interroghi su ciò che considera come “evidente” e sui suoi pregiudizi sociali. Capita anche al personaggio dell’insegnante di rimettersi in discussione o ripensare al proprio passato, a quando era giovane come Emma. E poi la vita di una persona comune può essere una storia avvincente, a condizione di essere raccontata in un certo modo. Se però, riprendo la citazione sopra indicata, direi che diventare biografo è per l’insegnante un modo per dirsi scrittore anche se non ha la capacità immaginativa per scrivere un romanzo a partire da zero. È abitato dal desiderio di lasciare qualcosa ed essere qualcuno. Non scrive per bisogno o perché non ne può fare a meno; lo fa perché vuole raggiungere un obiettivo: diventare speciale grazie a un’opera letteraria che deve ancora scrivere. È un male che tocca molte persone nella società di oggi. Vogliono essere più cose insieme a condizione che si parli di loro e che abbiano la loro ora di gloria. Quindi è il terrore di non essere nessuno che muove l’insegnante. Perciò è affascinato dall’allieva che cerca di definirsi.La transizione di Emma è anche un racconto di fratture e di rinunce. Fratture e rinunce emergono anche nella vita del professore biografo. Si tratta forse di due transizioni diverse, che si confrontano e si misurano reciprocamente?Una ha a che fare col gender, l’altra è di tipo lavorativo o professionale, visto che il professore diventerà biografo e poi romanziere, ma passerà anche dalla condizione di scapolo edonista a quella di uomo legato a una persona, quindi in coppia. Emma rinuncia a una probabile carriera artistica (di ballerina), taglia col suo passato – per quanto sia possibile ˗ lo vuole bruciare come si fa con una fotografia, è molto radicale. Il professore rinuncia ad avere presa sul proprio lavoro e alla vita di eterno ragazzo. Emma è più matura di lui, in questo senso, dal basso dei suoi diciannove anni. Direi che sono due vite fatte di strappi, talvolta dolorosi.Il desiderio e l’attrazione sono altri protagonisti della narrazione. Che peso hanno nel rapporto tra il biografo ed Emma? Sono volani di confidenza o agenti di possibili manipolazioni della testimonianza?Meglio il desiderio che la pulsione. Oggi agiamo più per impulsi esterni. L’insegnante ha in un primo momento il ruolo dell’“uomo che guarda”, prova desiderio per le sue allieve, ma sente anche un’attrazione per il mondo di Emma e per le sue esperienze. Questo desiderio è certo un motore della storia. Si avanza da una sublimazione all’altra. Anche Emma, in maniera forse altrettanto immatura qui, passa dal desiderio di prostituirsi a quello di vivere con pochissimo e finire sul lastrico, forse ancora per fare torno alle aspettative del padre. Entrambi potrebbero affermare: «desidero, dunque sono vivo ». Ma Emma è anche oggetto di desiderio per gli altri e questo complica tutto, perché non capisce bene di che natura sia il suo e non incontra per forza le risposte che si aspetta. Come se non bastasse, l’insegnante desidera che Emma corrisponda alla sua immagine ideale di transgender e non esita a manipolarla e a manipolare la realtà di ciò che lei gli racconta.Infine, un altro studente, all’interno del romanzo, attira l’attenzione del professore biografo: Samuel. Può raccontare ai nostri lettori qualcosa in più su questo personaggio? Anche la sua vita può definirsi in “transizione”?Samuel ha voluto essere ebreo. Quindi è passato per la circoncisione, poi è diventato cittadino israeliano, ma quando capisce che gli piacerebbe studiare qualcosa che non potrà approfondire nel suo paese (la filosofia), allora desidera vivere in un altrove idealizzato. Anche lui pretende troppe cose tutte insieme e non sa come fare a decidersi . E’ tipico della sua generazione. E’ uno studente come Emma, in apparenza forte e sicuro di sé in classe, potrebbe essere un buon compagno di strada per Emma. Ma anche la sua identità è dolorosa (ebreo e israeliano, di origine tunisina, giunto in Francia con i conflitti che incendiano la sua Terra). Siccome non riesce a trovare pace nemmeno in Francia, partecipa alle rivolte sociali e prima di rinunciare a cambiare il mondo, chiede consiglio all’insegnante, che lo stima perché, al contrario di lui, Samuel agisce in modo da trasformare le condizioni circostanti. Sono tre esistenze alla deriva, in fin dei conti. La precarietà è la dimensione dell’oggi. Tutto è transitorio, eppure in senso assoluto è sempre stato così. Il problema è che un certo discorso va per la maggiore in società: potete diventare qualunque cosa, ci viene detto, massima libertà. E poi si incontrano dei limiti pratici e dettati dalla stessa società liberale. Fin dalla prima infanzia Antonio percepisce d’essere destinato a compiere una doppia metamorfosi, il cui approdo lo porterà non solo all’età adulta, ma anche a un genere diverso. Così decide d’abbandonare l’Italia per iniziare la sua nuova vita in Francia. Al colmo di questa drammatica trasformazione incontra un insegnante che vede in lui/lei il soggetto ideale per le sue ambizioni letterarie e gli/le propone di testimoniare la sua vicenda con una sorta di biografi a. Ma l’insegnante non riesce poi a sottrarsi alla tentazione di manipolare il proprio soggetto, riconducendolo entro i cliché di una rassicurante «normalità» che nega il vero motivo della nascente Emma. Per lei, infatti, il cambiamento di sesso è solo lo strumento supremo di affermare la propria autodeterminazione. Dovrà invece confrontarsi con un gioco perverso, fatto di dominazione, amicizia e prospettive inedite.COMPLICI DI UN SISTEMA i versi delle poesie di Bajec più efficaci di un trattato di sociologiaUna bella teoria, ovvero una brutta immagine di quella che è la nostra società liquida alle soglie della fine del secondo decennio in questo nuovo secolo, emerge curiosamente non dai trattati di economia o dalle fredde tabelle di prontuario dei calcoli di un libro di statistica bancaria, calcoli matematici a parte. Emerge da una lettura intensa di poesie di un autore Italo -Francese che ha ben chiaro in mente il quadro livido di una situazione pessimistica più che voluta subita dall autore. Si chiama Fabrizio Bajec e racconta in versi l eterosistema di difficoltà imposte ad una società sfruttata dal sistema economico vacuamente produttivo post-digitale. Dai mercati e dagli interressi internazionali di macro aziende internazionali e dalla loro connivenza con la politica sia Italiana che internazionale. Il giovane è sfinito e finito, il lavoro è un punto di non ritorno in cui le vite delle persone sono costrette, come nuovi schiavi del consumo continuo. Una sorta di conflitto interiore che si scontra con un conflitto di interesse continuo: il bisogno di sostenersi ti spinge a scelte di comodo che si ripercuotono sulla vita civile e sulla cultura dell intera società. Pensiamo a come potrebbe essere minata la libertà di espressione, il giornalismo davanti alla reale e impellente necessità di campare in una società atroce e bulimica di tutto. Pensiamo al conflitto d interesse davanti al quale si ritrova l avvocato di provincia nell accettare la causa del malcapitato: scegliere l onesta intellettuale e dire al cliente che non ha scampo o accettare il lavoro pur di pagarsi l affitto dello studio in centro? E un problema che il poeta riesce a mettere in versi con un linguaggio compositivo fluido e inarrestabile, privo di punteggiatura, cantilenante come un rantolo stampato sulla carta.Perché la società ultra digitale ha cancellato molto in fretta I diritti dei cittadini? Tutti I diritti: quelli dei lavoratori (l e-commerce ne è un esempio pratico) quelli dei consumatori, degli studenti delle persone in genere? Forse la risposta sta tutta nella rapidità degli eventi e nella enorme mole dei consumi ai quali I cittadini sono chiamati per poter sostenere una società produttiva basata sull effimero: ci convinciamo di dover cambiare l auto perché ce lo dice la televisione? Si, era così fino a poco tempo fa .ora ce lo dice il Web tampinandoci con squallidi appostamenti fatti sulle nostre frequentazioni nella rete. Ci spiano dei computers posizionati chissà dove nel pianeta in attesa che le nostre scelte siano orientate da una slavina di proposte d acquisto di beni di ogni genere. Dall altra parte dello schermo, giovani sottoposti alla tortura della precarietà lavorativa possono anche spendere quel poco che a loro resta per sentirsi parti integranti di una società capace di scegliere: fatto illusorio dai tragici risvolti.Siamo presi in scacco, sotto ricatto e , costretti a lavorare nei call center, primo o poi arriveremo a chiamare per telefono noi stessi e auto-proporci una offerta vantaggiosa sull ennesimo inutile acquisto. Siamo senz altro complici di questo sistema malato e ci stiamo scavando la fossa.In uno scenario così atroce ma per niente remoto chi ci salverà? Allo stato attuale non lo sappiamo. Piuttosto sappiamo che la poesia è un elemento che salverà molti di noi in attesa di capire che potremmo riprenderci il nostro tempo e la nostra vita nei campi, figli dell economia reale e sostenibile, padri di un futuro che verrà. Questi versi di Bajec rappresentano e incarnano con sfrontato e doveroso sarcasmo tutta la rabbia che manca al corpo collettivo oggi. O meglio è una forte denuncia su come la rabbia è come una bomba disinnescata che non sa più detonare al cuore le questioni. I diritti ci hanno dato la capacità di custodirli ma non la utilizziamo a regola d’arte. Nei populismi, nei fanatismi vari e nell’idolatria abbiamo perso la cognizione che a ogni diritto corrisponda un dovere civico e civile perché reputiamo il dovere come un limite o come un ricatto a seguito del “favore” ricevuto. Questo è il vento sotterraneo che Bajec sembra intercettare. Come dargli torto?  Non abbiamo più la cognizione dello spazio pubblico, del bene comune perché totalmente presi dall’ego e da una nuova forma di istinto di sopravvivenza. Ci soverchiamo provando a difenderci con le unghie e con i denti (quando li abbiamo come leggiamo sotteso nei versi di questa poesia). Si sente parlare tanto in giro di innovazione o allargando ancora più il senso di evoluzione o di estinzione. Stiamo andando nella giusta direzione? I versi in conclusione ci interrogano feroci. Dovremmo partire da ciò che ci ha fatto fallire, elaborare lutti e mancanze, far saltare processi di rimozione e decostruire fino a giungere al rimosso. Un rimosso individuale e collettivo. Ce la faremo? (uso un “noi” ma siamo sicuri che esista ancora un “noi” politicamente efficace?) Esiste ancora un concetto di classe tale da generare un movimento nel sentire comune fino a farsi popolo?INVESTIREMO LO SPAZIO PUBBLICOche non abbiamo mai possedutoè bella la forza del dirittonon il suo limite – un’imposturaprendiamocela coi loro simbolilasciamoli al buio decadentiSe moriamo perderanno i denticome noi gli sdentati gli ignobiliE una volta passata la soglia vergognosaeccola la lezione di Storiachi lavora ha ancora una classema l’interesse comune la concerne?Da La collaborazione – MarcosYMarcos Confidentialité Cookies : Ce site utilise des cookies. En continuant à utiliser ce site, vous acceptez leur utilisation.Pour en savoir davantage, y compris comment contrôler les cookies, voir : Politique relative aux cookies

TAGS:Fabrizio Bajec 

<<< Thank you for your visit >>>

Websites to related :
Richard Kelley: definitive guide

  This site is dedicated to the wines of the Loire valley. It is designed to help raise the awareness and profile of some of the least known (and theref

Kashmir Times: Oldest English Ne

  Covid19: 16 more people die, 977 new positive cases in J&KJAMMU, June 7- The fatalities rated has been dipped with the 16 more people died due to Covi

Pravakta.Com | प्रवक्‍त

  कैसे ठीक हुई मेरी एक मनोवैज्ञानिक समस्या? मेरी कौन सी मनोवैज्ञानक समस्या थी और उसक

Hindi News | Latest News In Hind

  फ्री Mock test से दीजिए तैयारी को धार करिए सरकारी नौकरी का कोई भी एग्जाम पारहम डाटा संग

St. Annes Episcopal Church

  Church OnlineWatch our 9:30 AM Sunday Service livestream right here. *Bulletin link We agree, church is uplifting, but the experience doesn’t need to

Natalie MacLean: Canada's Best

  Not Registered?Become one of our thirsty clan 293,270 strong: Register Today! Imagine tasting wine and food pairings that tickle your taste buds beyon

Qur'an Transliteration

  Islam, the Prophet r would teach him how to perform prayer and then order him to supplicate with the following words: O Allah, forgive me, have merc

Cheap Flights

  The religion of Islam is a religion of unity and solidarity. No religion and belief system when Islam gave as much significance to solidarity and aidi

future landscape

  Source: rawpixel.com AnxietyAnxiety is not only a mere feeling of being stressed or anxious. Nervous and stressed emotions are a usual reaction to a

Tony Aspler, the Wine Guy | Dis

  Township 7 Reserve 7 2018Merlot/Cabernet Sauvignon/Cabernet Franc. Deep ruby-purple in colour; cedary, savoury, black fruits on the nose with a light

ads

Hot Websites