Hikikomori Italia | Associazione Nazionale

Web Name: Hikikomori Italia | Associazione Nazionale

WebSite: http://www.hikikomoriitalia.it

ID:253225

Keywords:

Italia,Hikikomori,Nazionale,Associazione

Description:



Menù

Articoli BlogChi sono gli hikikomori?Associazione GenitoriTestimonianzeLettureCanale YouTubeNewsContatti

mercoledì 20 ottobre 2021

Covid, boom dell'homeschooling: pro e contro per l'hikikomori?


Molti genitori contrari al vaccino hanno deciso di ritirare i propri figli da scuola, attivando di fatto quello che viene definito "homeschooling" (o "Educazione parentale"): la scuola si sposta a casa e l'insegnante diventa il genitore stesso, oppure, chi può permetterselo, ricorre a insegnanti privati.

Si tratta di un trend in forte crescita e dobbiamo necessariamente chiederci che impatto può avere sui giovani, sulle famiglie e sul fenomeno dell'isolamento sociale volontario (hikikomori).In questo articolo proviamo a fare qualche ipotesi, analizzando sia i possibili pro che i possibili contro.




Homeschooling: un fenomeno in crescita

La pandemia e la questione vaccini hanno solo accelerato un trend che era già in crescita da tempo, e non solo in Italia. Negli Stati Uniti, in particolare, l'homescooling è una pratica molto diffusa che coinvolgerebbe addirittura quasi il 20% di tutti gli studenti (prima della pandemia la percentuale era comunque elevata, pari al 3,3%).

Nel nostro paese la percentuale sembra essere nettamente più bassa, ma i numeri sono comunque rilevanti e con la pandemia sono più che raddoppiati, passando da circa 5 mila a oltre 15 milanell'arco di tre anni, dal 2019 al 2021.

Tra le motivazioni per cui un ragazzo studia a casa e non in classe c'è ovviamente anche l'hikikomori. Tanti genitori della nostra associazione si sono trovati a dover attivare questo tipo di percorso, spesso l'unico sostenuto o accettato dal figlio. Esistono anche delle scuole per drop out, ma sono poche e spesso costose, e, in ogni caso, non è detto che gli hikikomori accettino di frequentarle.

In generale la crescita dell'homeschooling e delle scuole private è un fenomeno strettamente collegato all'incapacità della scuola pubblica di essere inclusiva anche nei confronti dei ragazzi caratterialmente più deboli e con maggiori difficoltà di integrazione sociale.


Pro e contro dell'homeschooling


Tra i vantaggi dell'homeschooling possiamo citare:la possibilità di continuare a studiare e non perdere l'anno scolastico per quei ragazzi che non riescono a frequentare in aula a causa della forte ansia sociale o per gravi difficoltà di integrazione (es. bullismo sistematico);la possibilità di sviluppare un legame più profondo e intimo con il genitore;la possibilità di parametrare il percorso di studio, il ritmo e le modalità di apprendimento in base alle caratteristiche del singolo ragazzo.
Tra gli svantaggi, invece, identifichiamo:
il rischio di perdere completamente i contatti con la rete sociale dei coetanei, con una conseguentediminuzione delle competenze relazionali e una generale disabitudine a rapportarsi con il mondo esterno, che potrebbe sul lungo periodo avere degli effetti profondamente negativi sul ragazzo;il rischio di sviluppare un rapporto di dipendenza eccessiva con il genitore, con una possibile maggiore difficoltà nel processo di emancipazione dalla famiglia nel corso dell'adolescenza;lo sviluppo di lacune in quelle materie dove il genitore non è adeguatamente preparato;il rischio di interiorizzare eccessivamente il punto di vista della realtà del genitore, privandosi della possibilità di esporsi a sistemi valoriali e interpretativi diversi.
Oltre ai contro per i ragazzi, c'è anche un grandissimo contro per i genitori stessi, che si troveranno ad avere un carico di lavoro molto elevato, talvolta eccessivo, con conseguente stress e riduzione della qualità della vita e anche dell'educazione stessa.

Impatto sul fenomeno degli hikikomori


Esattamente come detto per la pandemia, l'eccessivo ricorso all'homeschooling rischia di avere un impatto negativo sui ragazzi, soprattutto per coloro che attivano questo percorso con motivazioni che nulla hanno a che fare con disagi psico-sociali.
Se per un hikikomori studiare a casa è spesso una strada necessaria per ridurre l'ansia sociale, non perdere l'anno e continuare a rimanere in corsa con il percorso previsto, nella speranza di riuscire in futuro a riprendere la frequenza in aula, per chi pratica l'homeschooling a causa di fattori esterni alle esigenze del ragazzo (come, ad esempio, la mancata vaccinazione) i rischi sono decisamente più alti.
Come per la DAD (Didattica a Distanza) anche l'educazione parentale può favorire, accelerare o cronicizzare il processo di distaccamento dalla società di coloro che hanno palesi o latenti predisposizioni all'isolamento sociale. Inoltre, l'aspetto educativo della scuola va oltre la mera trasmissione delle materie oggetto di studio: dovrebbe avere come obiettivo ultimo quello di aiutare l'individuo a crescere come persona, sviluppando in lui quelle competenze sociali necessarie per vivere in una società iper-competitiva come quella odierna. Alcune di queste competenze sono acquisibili esclusivamente sul campo e nel rapporto diretto con i coetanei.

Purtroppo la scuola pubblica al momento ha moltissime lacune e continua a perdere studenti di anno in anno, con o senza Covid. Per chi può permetterselo, l'alternativa migliore è comunque rappresentata dalla scuola privata, che può talvolta andare a compensare le mancanze createsi nel pubblico.

L'homeschooling è una pratica che andrebbe preferita solamente in casi eccezionali.


Marco Crepaldi

Presidente e fondatore Hikikomori Italia


Seguici suFacebook|Instagram|Youtube|Telegram


Leggi anche:
hikikomori e abbandono scolastico: qual è la situazione in Italia?Il sistema scolastico giapponese: "l'inferno degli esami"

Un sistema scolastico che soffoca l'individualità




Nessun commento:

giovedì 1 ottobre 2020

Le conseguenze del Coronavirus sull'hikikomori



La pandemia globale di Covid-19 potrebbe avere un impatto notevole anche sul fenomeno degli hikikomori. In questo articolo cercherò di analizzare le conseguenze del Coronavirus sull'isolamento sociale volontario, attraverso la mia esperienza e attraverso quanto riportato in alcuni studi scientifici condotti a riguardo.



"Siamo tutti hikikomori"

Partiamo con lo sfatare questo mito. Nemmeno durante il lockdown abbiamo potuto sperimentare realmente la condizione psicologica di un hikikomori: c'è molta differenza, infatti, tra un isolamento volontario e uno forzato. L'hikikomori vive spesso il proprio ritiro come una scelta, o comunque come un qualcosa che ha a che fare, almeno in parte, con la propria volontà. L'isolamento che ci è stato imposto per motivi di sicurezza durante la quarantena non aveva questa base motivazionale e, dunque, anche le ripercussioni psicologiche sono differenti.

Quando si parla di solitudine, infatti, andrebbe sempre fatto un distinguo tra solitudine psicologica e solitudine fisica. Quest'ultima è una condizione oggettiva, caratterizzata dall'assenza di altre persone nei dintorni. La solitudine psicologica, invece, è una condizione soggettiva dell'individuo e consiste nel non sentirsi riconosciuto dagli altri, apprezzato e benvoluto nella propria versione "autentica", ovvero senza maschere o comportamenti dissimulati.

Ecco la solitudine degli hikikomori è una solitudine psicologica, che viene da loro sperimentata anche in quelle occasioni in cui si trovano fisicamente a contatto con altra gente.



Il lockdown degli hikikomori

Come hanno vissuto la quarantena gli hikikomori?Di questo ne ho già parlatoin un video YouTube. Non c'è una risposta univoca a tale domanda poiché tutto dipende dalla condizione nella quale si trovava l'hikikomori stesso al momento della chiusura. In ogni caso, possiamo, a grandi linee, paventare tre possibili scenari:


Gli hikikomori che stavano cercando di uscirne

Chi, prima del lockdown, stava combattendo contro la propria condizione di isolamento sociale, oppure stava cercando di resiste alla pulsione di ritiro, rischia di aver subito un forte aggravio o, quantomeno, una battuta di arresto. In questi casi la chiusura forzata potrebbe infatti aver privato i soggetti in hikikomori anche delle poche attività che permettevano loro di rimanere aggrappati al mondo sociale, come, per esempio, la scuola.


Gli hikikomori al primo stadio

Chi si trova al primo stadio dell'hikikomori sperimenta già la pulsione all'isolamento sociale, ma non riesce ancora a elaborarla consciamente. Dunque, dal momento che il soggetto non ha ancora sviluppato una motivazione razionale per abbandonare il mondo sociale, tende a contrastare l'istinto che lo porterebbe a isolarsi. In questi casi il lockdown potrebbe aver comportato un'accelerazione del processo di isolamento o, più banalmente, la possibilità di sperimentare i "benefici" di una vita da ritirato con poche o nessuna pressione sociale.


Gli hikikomori che NON stavano provando a uscirne

Questa è la fetta maggioritaria e forse anche quella più a rischio, sia perché presumibilmente si trovano in una condizione più grave (dal momento che non si è ancora innescato un processo attivo di reazione al problema), sia perché potrebbero incorrere in un forte contraccolpo psicologico.

Questi soggetti, infatti, durante la quarantena, hanno sperimentato un calo delle pressioni di realizzazione personale sulle loro spalle, poiché, in una società bloccata, in cui nessuno può uscire, forse per la prima volta da molto tempo si sono sentiti "normali" o quantomeno simili a tutti gli altri.


Sondaggio effettuato nella sezione "Community" del canale YouTube. Non ha valore scientifico.


Anche le pressioni da parte dei genitori su di loro si saranno sicuramente allentate. Questo potrebbe rappresentare anche un fattore positivo, poiché pressare un hikikomori a uscire di casa non è quasi mai una buona idea (come illustrato nelle nostre "buone prassi"). Diventerebbe però un fattore negativo qualora si traducesse anche in una sottovalutazione da parte del genitore circa la condizione del figlio, con il rischio di perdere tempo prezioso per lavorare alla risoluzione del problema e permettere all'isolamento di continuare il processo di cronicizzazione.

Infatti, pensare che, dal momento che nessuno può uscire di casa, allora non si può fare nulla per aiutare un soggetto in isolamento sociale, è un grave errore e sottende il più grande equivoco che riguarda l'hikikomori, ovvero ritenere che l'obiettivo di un qualsiasi intervento sia quello di convincerlo a lasciare l'abitazione, invece che aiutarlo a stare meglio... anche dentro casa!

L'isolamento dell'hikikomori non è infatti di per sé IL PROBLEMA, quanto piuttosto un sintomo di un problema, che rimane psicologico-adattivo. Se una persona "sta bene", tenderà spontaneamente a ricercare la socialità (tenendo conto ovviamente delle diverse predisposizioni personali) e non avrà bisogno di nessuno stratagemma per essere spinto a farlo.



Il rischio del contraccolpo psicologico

Il più grande rischio legato alla pandemia di Covid-19 è quello del contraccolpo psicologico che gli hikikomori potrebbero aver vissuto al termine del lockdown, e, più in generale, potrebbero vivere alla conclusione definitiva dell'emergenza sanitaria.

Sì perché se è vero che molti ritirati sociali hanno tratto sollievo (o addirittura piacere) da una società bloccata, esattamente come loro, cosa succederà quando tutto riprenderà normalmente e le persone torneranno a vivere la propria socialità in modo libero e spensierato?Ecco, forse in quel momento gli hikikomori realizzeranno, in un sol colpo, tutta la miseria della propria condizione. Realizzeranno che la loro "quarantena" non è appunto un periodo transitorio causato da fattori esterni, come per le altre persone, ma una prigionia che può durare potenzialmente tutta la vita.


L'impatto sulla famiglia

La pandemia non ha avuto un impatto solamente sugli hikikomori, ma anche sulle loro famiglie. Come infatti viene giustamente sottolineato nell'articolo diPaul W.C.Wong, pubblicato sull'Asian Journal of Psychiatric, "l'effetto negativo sui giovani, correlato alla perdita di lavoro dei genitori [a causa del Covid], non è ancora stimabile".

È tuttavia facile ipotizzare che una situazione di maggiore stress di tutto il nucleo famigliare non giovi affatto ai soggetti isolati. Anzi, la presenza forzata dei genitori in casa 24 ore su 24, potrebbe aver amplificato i conflitti sia all'interno della coppia, sia tra genitori e figli, portando talvolta anche allo scontro fisico, con violenza perpetrata da ambo i lati (non è raro che siano gli hikikomori stessi a esercitare violenza sui propri genitori).

Anche per questo motivo abbiamo deciso di non interrompere i gruppi di supporto genitoriale dell'associazione, nemmeno durante il lockdown, sfruttando gli strumenti di comunicazione digitale.


Gli aspetti positivi


L'impatto della pandemia sul fenomeno degli hikikomori rischia dunque di rivelarsi molto negativo, con un sostanziale aumento dei casi e un aggravarsi di quelli già esistenti.
Le richieste di aiuto che riceviamo come associazione sono crollate durante il lockdown, salvo poi riprendere copiose nel corso della Fase 2 e, soprattutto, durante l'estate, stagione da sempre particolarmente critica per gli isolati sociali.
Tuttavia, voglio concludere l'articolo cercando di infondere un po' di speranza, ipotizzando anche degli aspetti potenzialmente positivi legati al lockdown.
Se è vero infatti che la reclusione forzata di un'intera nazione ha contribuito ulteriormente a distogliere l'attenzione mediatica dal fenomeno dell'isolamento sociale volontario, mimetizzandolo quasi fosse una condizione del tutto normale, dall'altra parte è anche vero che molte più persone hanno potuto sperimentare, seppur in minima parte, le sensazioni provate da un recluso sociale. Ciò potrebbe aver innescato un processo di maggiore empatizzazionedella società sul fenomeno degli hikikomori.

Un altro aspetto positivo è legato alla didattica a distanza implementata dalle scuole. Quante volte agli hikikomori è stata negata la possibilità di proseguire gli studi a causa delle loro difficoltà di presenza in aula. Il lockdown ci ha costretti ad accelerare il processo di digitalizzazione, dotando gli istituti e gli insegnanti di strumenti e competenze che possono tornare utili anche una volta che il problema della pandemia sarà superato.

Infine, mi piace pensare che, oltre agli inevitabili conflitti, la presenza prolungata di genitori e figli sotto lo stesso tetto, almeno in alcuni casi, abbia favorito un maggiore legame e abbia consentito di passare più tempo assieme senza pressioni legate all'uscire o al "fare qualcosa della propria vita".

In fondo, trarre forza e stimolo di crescita dagli eventi negativi rimane una delle competenze più importanti che un essere umano può sviluppare nel corso della vita.

Marco CrepaldiPresidente e fondatore "Hikikomori Italia"


Seguici su
Facebook|Instagram|Youtube|Telegram

Leggi anche
Hikikomori e depressione esistenziale: riflessione sui possibili legami
Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare
Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?


Nessun commento:

giovedì 19 marzo 2020

Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)?




"La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon animo e veritiero, scopre poi che questa persona in realtà non lo è. Quando questo succede troppo spesso, ecco che essa comincia, inevitabilmente, a odiare tutte le persone e a non fidarsi più di nessuno."

Questa citazione di Socrate suggerisce come la misantropia, sentimento di odio e disprezzo trasversale nei confronti del genere umano, nasca spesso da un contrasto, dal dissiparsi di un'aspettativa che il soggetto aveva sviluppato e che poi è stata tradita.

L'altro aspetto chiave consiste nelprocesso di generalizzazione dal micro al macro. I soggetti che provocano la perdita di fiducia nel misantropo rappresentano un piccolo estratto dell'umanità, eppure le loro caratteristiche negative vengono estese e attribuite al genere umano nel suo complesso. Questo discorso vale sia per le esperienze dirette, ossia per le persone con le quali il misantropo entra in contatto nel corso della sua vita, sia per quelle proiettate attraverso i media, tendenzialmente negative e pessimistiche.

Entrambi questi passaggi mentali li abbiamo accostati spesso anche al fenomeno degli hikikomori, il cui disagio adattivo sociale porta a generare tutta una serie di meccanismi psicologici difensivi a giustificazione della propria condizione, tra i quali potrebbe esservi anche l'atteggiamento misantropo.


Losing You - LY

"La gente è stupida e malvagia"


Quando l'atteggiamento misantropo scaturisce in larga parte da violenze subite, come, per esempio, nel caso del bullismo, non è raro che il soggetto sviluppi una sensazione di superiorità nei confronti delle altre persone. Egli potrebbe percepirsi come più intelligente, maturo e moralmente integro rispetto ai propri detrattori, alimentando contestualmente, con tale atteggiamento, le vessazioni subite.
Tuttavia, capita spesso che la perdita di fiducia negli altri venga generalizzata a tal punto da ricadere anche su se stessi: se le caratteristiche negative che si ritrovano nelle persone sono interpretate come tratti distintivi dell'essere umano, allora nessuno può sfuggirvi poiché significa cheil "difetto" è intrinseco nella specie.
Come ogni credenza, anche quelle misantrope tendono a cristallizzarsi e a polarizzarsi nel tempo a causa di meccanismi psicologici comel'attenzione selettiva, il bias della conferma e la profezia che si autoavvera, finendo talvolta per apparire al soggetto come verità oggettive e incontrovertibili.

Una tale interpretazione della realtà, particolarmente cinica e pessimistica, aumenterà enormemente anche il rischio di sindromi paranoidi e depressive.




I misantropi sono giovani e maschi


Secondo uno studio del 2008,l'atteggiamento misantropo riguarderebbe soprattutto la popolazione giovane e di sesso maschile, curiosamentelo stesso identico gruppo sociale che risulta essere particolarmente esposto anche al fenomeno degli hikikomori.
Sul fatto che riguardi soprattutto i giovani, l'ipotesi è più semplice da formulare. L'adolescenza rappresenta una fase dello sviluppo caratterizzata da una forte decostruzione e ricostruzione della propria interpretazione della realtà, fino a quel momento delineata interamente dagli adulti di riferimento, genitori in primis, mentre ora messa in discussione dallo sviluppo di un pensiero critico.
In questo processo si diviene consapevoli di molti aspetti paradossali e potenzialmente turbanti delle natura umana, tra i quali vi sono anche quelli esistenziali, come, ad esempio, la finitezza. Cadono un po' tutti i miti e le fantasie legate all'infanzia, le quali vengono via via rimpiazzate da credenze più mature, crude e disilluse. L'esistenza, che appariva semplice e lineare, comincia lentamente a palesarsi in tutta la sua complessità e le sue contraddizioni.

-
Sul perché i misantropi siano soprattutto uomini, formulare ipotesi risulta più complesso. Da una prospettiva sociale, credo che i fattori scatenanti siano ancora una volta da ricercare all'interno del pesante ruolo di genere maschile.
L'uomo oggi cresce con il senso di colpa, da una parte per essere un privilegiato all'interno di un sistema ancora considerato fortemente patriarcale, dall'altro per essere (nella rappresentazione educativa e mediatica) più violento, brutale e rozzo rispetto alla donna.

L'uomo è colui che detiene il potere, che picchia, schiaccia e corrompe. Dunque, tutto ciò che è male è rappresentato nell'immaginario comune primariamente come maschile, e se è vero che la misantropia nasce spesso da un disprezzo verso se stessi, allora non stupisce che tale credenza segua la narrazione mediatica.




Gli hikikomori godono delle disgrazie altrui?


Se l'essere umano è intrinsecamente negativo, qualunque battaglia sociale risulterà al soggetto misantropo del tutto inutile e questo lo condurrà anche a sviluppare un atteggiamento apatico e passivo rispetto a un qualsiasi obiettivo di vita, sia esso personale o collettivo.

Il misantropo può arrivare anche ad auspicare l'estinzione dell'intera specie umana, poiché tale scenario viene interpretato come l'unica soluzione definitiva al problema madre, ovvero l'essere umano stesso.

Non a caso, in questo periodo complesso a causa della pandemia mondiale generata dal COVID-19, diversi utenti del canale YouTube di "Hikikomori Italia" hanno espresso esplicitamente di essere istintivamente (e talvolta razionalmente) felici dell'attuale situazione.

Il misantropo gode dunque delle disgrazie altrui? Tendenzialmente sì, ma anche in questo caso esistono diverse casiste più o meno estreme. Il fatto di ritenere razionalmente che l'essere umano dovrebbe estinguersi (sentimento che ho notato essere molto in crescita nell'ultimo periodo), non significa che si desideri necessariamente osservare dolore nel singolo individuo.



Conclusione


In passato ho parlato di come la condizione di hikikomori sia spesso favorita da un pensiero nichilista e da uno status di depressione esistenziale che conduce a una profonda perdita di senso e a un'apatia generalizzata. L'atteggiamento misantropo si inserisce all'interno di questo quadro psicologico estremamente pessimistico e cinico, non solo nei confronti dell'essere umano e della società da lui creata, ma anche verso l'esistenza stessa, vista essenzialmente come una fonte di sofferenza.
Quest'uomo, ferito e disilluso, non concepisce come la vita possa avere un senso e trova nel disprezzo assoluto, verso gli altri e verso se stesso, l'unica forma di consolazione possibile.

Il rischio che un misantropo possa cercare di applicare attivamente il proprio odio nei confronti delle persone non è affatto remoto e, anche nel caso degli hikikomori,non bisognerebbe mai sottovalutare questo tipo di atteggiamento.
Marco CrepaldiPresidente e fondatore "Hikikomori Italia"

Seguici su
Facebook|Instagram|Youtube|Telegram

Leggi anche
Hikikomori e depressione esistenziale: riflessione sui possibili legami
Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare
Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?



5 commenti:

mercoledì 19 febbraio 2020

Le 5 riforme necessarie per ridurre l'abbandono scolastico e l'hikikomori





Pochi giorni fa tutti i media italiani hanno ripreso la notizia che vorrebbe al vaglio una proposta di estensione dell'obbligo scolastico fino a 18 anni. Motivazione? Combattere la dispersione scolastica.

Mi è venuto da sorridere. Invece di cercare di rendere la scuola un ambiente più accogliente e attrattivo, si spera di diminuire il crescente fenomeno dell'abbandono scolastico attraverso l'ennesima imposizione legale inutile, perché se i ragazzi a scuola non ci vogliono andare, state tranquilli che non ci vanno! Lo sanno bene i molti genitori della nostra associazione.


Losing You - LY

Grazie allo studio delfenomeno degli hikikomori,ho avuto modo in questi anni di approfondire ulteriormentetutti i limiti strutturali della scuola italianae in questo articolo voglio provare a riassumerli in cinque punti: quelli che io ritengo essere più urgenti e impattanti.

Ci tengo a precisare che, le proposte che leggerete successivamente, non sono basate esclusivamente sulla mia opinione personale, ma provano a interpretare anche il pensiero dei ragazzi italiani che la scuola l'hanno abbandonata effettivamente e hanno finito poi per isolarsi.

Inoltre, mi baserò anche su quanto è emerso nell'intervista che ho effettuato a Marco Braghero circa il sistema scolastico finlandese, uno dei più avanzati al mondo e capace di limitare fortemente sia il fenomeno del drop out, sia quello, talvolta consequenziale, dell'hikikomori.

Infine, altra fonte di ispirazione importante, è stata per me l'intervista a Davide Fant, sociologo responsabile del progetto italiano "Anno unico", che non è altro che uno dei tanti micro tentativi privati di creare uno spazio educativo adatto anche a chi nella scuola pubblica non riesce più a starci.


1 | Eliminare i voti


Parto dal tema più controverso, che ho notato in molti non riescono nemmeno a concepire. Come è possibile una scuola senza voti? Siamo talmente abituati a tale modello che anche il solo pensiero ci sembra assurdo. Eppure, in molti contestisi è sperimentato con successo l'abbandono della valutazione numerica e quantitativa, a favore di una restituzione più qualitativa.

Il voto, per come lo intendiamo oggi, ha tanti, troppi limiti. Spesso infatti viene vissuto dallo studente, non come un feedback circa la sua prestazione scritta o verbale, ma piuttosto come una valutazione sulla sua persona. Può condurre a sentimenti di fallimento e inferiorità, che potrebbero avere ripercussioni permanenti agendo sull'autostima e, in generale, sullo sviluppo identitario.

Inoltre, il voto non è nemmeno in grado di rappresentare fedelmente la preparazione di uno studente, poiché, sulla performance valutata, incidono numerose variabili che niente hanno a che fare con l'apprendimento della materia, come, per esempio, la capacità di gestire l'ansia, le condizioni psico-fisiche del momento, le capacità di public speaking e molto altro.




2 | Ridurre la standardizzazione


Sono convinto che questo sia il punto chiave per contrastare l'abbandono scolastico su larga scala, ovvero non solo quello legato alle difficoltà adattive sociali degli hikikomori, ma più in generale quello inerente alla capacità attrattiva della scuola.

Molti studenti sono annoiati e convinti che non ci sia niente che li appassioni perché le materie che vengono loro proposte sono veramente ristrette. Bisognerebbe offrirgli la possibilità di scegliere tra quante più opzioni possibili, inserendo nel ventaglio anche le discipline sportive (danza, atletica, nuoto, ecc.), digitali (videogames, videoediting, programmazione, graphic design, ecc.) e artistiche (teatro, pittura, scrittura creativa, ecc.). L'obiettivo deve essere quello di permettere la massima personalizzazionedel percorso di studio.

La scuola dovrebbe puntare infatti allavalorizzare i talenti, seguendo le predisposizioni personali,mentre sembra piuttosto concentrata nel preparare"alla guerra del lavoro"(espressione usata in modo ricorrente dai ragazzi isolati).



3 | Riportare l'educazione al centro


Uno dei limiti strutturali più difficilmente contrastabili è quello legato alla metodologia di selezione degli insegnati, oggi valutati quasi esclusivamente sulla base delle loro competente tecniche, mentre vengono quasi completamente ignorate quelle educative e pedagogiche.

Eppure l'insegnante delle scuole medie o superiori, prima di essere un esperto della sua materia, dovrebbe essere in grado rapportarsi efficacemente con degli adolescenti e riuscire a stimolare in loro la curiosità di apprendere.

So bene che l'insegnante oggi non è messo nelle condizioni ottimali per svolgere il suo lavoro a causa delle pressioni delle famiglie e di quelle burocratico-amministrative, eppure conserva sempre un margine di flessibilità all'interno del quale può spaziare per adattare al meglio il proprio metodo di insegnamento alle caratteristiche della classe, e non viceversa.

In alternativa, credo che una soluzione ottimale potrebbe essere quella di affidare la classe a un esperto di metodo, come un educatore o un pedagogista, il quale si concentrerà esclusivamente sull'osservazione delle dinamiche di gruppo (in particolare sul bullismo), lasciando l'insegnante libero di concentrarsi sul programma e sulla lezione.




4 | Insegnare le life skills


Una cosa che manca completamente nel sistema scolastico italiano è l'attenzione per le cosiddette "Life Skills", ovvero tutte quelle competenze che non riguardano strettamente l'apprendimento di una materia specifica, ma che sono fondamentali per riuscire ad adattarsi efficacemente al contesto sociale moderno.

In particolare è necessario lavorare sulle competenze emotive dei ragazzi, aiutarli a riconoscere, elaborare ed esprimere le diverse sensazioni che man mano si sviluppano e si rafforzano nel corso dell'adolescenza.

Per contrastare il bullismo, è fondamentale, inoltre,educare all'empatia, ovvero alla capacità di immedesimarsi nella sofferenza dell'altro. Competenza spesso molto debole in giovane età.

Infine, ritengo che la scuola sia colpevolmente deficitaria soprattutto per l'assenza di due discipline chiave, essenziali nella vita di qualsiasi individuo e, in particolare, in quella di un adolescente:

l'educazione sessuale: oggi più di ieri, i giovani entrano in contatto con il sesso in età giovanissima, e lo fanno quasi sempre attraverso internet e l'incredibile offerta di materiale pornografico che esso veicola. I genitori, spesso, vivono la sessualità come un tabù e faticano a trasmetterla efficacemente ai figli. La scuola, composta da professionisti, ha il dovere di assumersi la responsabilità di colmare tale vuoto;l'educazione alimentare: negli ultimi anni abbiamo scoperto molto sugli effetti che il cibo produce al nostro corpo, sia in termini positivi che negativi. Un'alimentazione scorretta nella fase di sviluppo può provocare danni permanenti e irreversibili. Per questo motivo, a prescindere dalle abitudini alimentari della famiglia di origine, la scuola deve aiutare gli studenti a salvaguardare la propria salute.

5 | Eliminare le scuole medie


La stragrande maggioranza degli studenti abbandona gli studi durante il passaggio dalle scuole medie a quelle superiori. Gli stessi hikikomori sembrano, dai dati che ho raccolto, soffrire particolarmente tale transizione.

I motivi sono presto detti: un cambio così drastico di ambiente in una fase delicatissima dell'esistenza dell'individuo, come l'adolescenza, può avere degli impatti psicologici devastanti, soprattutto per coloro che hanno caratteristiche temperamentali di timidezza e introversione.
In molti sistemi scolastici internazionali questa voragine non esiste.



Conclusioni


Ricerche ufficiali ci dicono che l'Italia è tra i primi posti in Europa per tasso di abbandono scolasticoe negli ultimi anni questo dato è stato registrato in ulteriore aumento. La tendenza sembra riguardare soprattutto i maschi, suggerendo una parziale sovrapposizione con il fenomeno degli hikikomori.
In Emilia-Romagna, su stimolo della nostra associazione, è stato effettuato il primo sondaggio a livello europeo per quanto riguarda l'isolamento sociale post drop out, e i casi identificati sono stati diverse centinaia.
Purtroppo la scuola pubblica non sarà in grado di attuare per tempo tutte le riforme necessarie ad arginare questo esodo, con un conseguente rafforzamento del settore privato e di tutte quelle realtà che sperimentano modelli educativi alternativi.Lo dico con rammarico, poiché riconosco il valore di una scuola pubblica forte, flessibile e inclusiva, ma gli errori commessi sono continuativi, cronici e forse irreversibili.

Se oggi, in molte classi italiane, vi è il banco vuoto, ancora sottovalutato e interpretato come un caso "anomalo", un domani vi saranno le aule vuote e qualcuno, ne son sicuro, sarà ancora in grado di alzare la voce ed affermare con assoluta miopia che la colpa è degli studenti svogliati.
Marco CrepaldiPresidente e fondatore "Hikikomori Italia"

Seguici su
Facebook|Instagram|Youtube| Telegram

Leggi anche
"Cosa cambieresti della scuola?": le risposte degli hikikomori
Hikikomori e abbandono scolastico: cosa può fare la scuola?

Un sistema scolastico che soffoca l’individualità



4 commenti:

sabato 28 dicembre 2019

Perché l'hikikomori riguarda soprattutto i maschi




Dai dati emersi in Giappone, e da quelli che ho raccolto in Italia internamente alla nostra associazione genitori, sembra evidente che l’hikikomori rappresenti un fenomeno sociale principalmente maschile: addirittura la percentuale italiana si attesterebbe intorno al 90%, contro il circa 70% riportato dal paese nipponico.

Ho già spiegato in un precedente articolo perché tali dati potrebbero essere condizionati da una cultura che vede la donna come maggiormente centrata nel contesto casalingo, tale per cui, soprattutto nelle prime fasi dell'isolamento, l'allarme generato nella famiglia risulterebbe minore.

Eppure, sono convinto che il fenomeno riguardi effettivamente più i maschi, per una serie di ragioni che proverò ad approfondire in questo articolo dedicato.


Losing You - LY

Cos’è il “ruolo di genere”?


Diciamolo chiaramente: non esistono ragioni strettamente biologiche per cui l’hikikomori riguardi maggiormente gli esseri umani di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile. Dunque, tutte le cause di questa differente incidenza statistica vanno ricercate all’interno delle diverse pressioni socio-culturali legate al ruolo di genere, ovvero a ciò che noi percepiamo che gli altri si aspettano dai noi per il solo fatto di essere identificati come maschi o femmine.

Attenzione, il ruolo di genere è un costrutto esclusivamente sociale e può non coincidere con il sesso biologico. Ad esempio, se un maschio che soffre di “Disforia di genere” decide di assumere socialmente le sembianze di una donna, al punto da essere percepito come tale (indipendentemente se abbia completato o meno la transizione da un punto di vista biologico), le aspettative sociali legate al suo ruolo di genere saranno le stesse delle altre donne.



Le pressioni sociali legate al ruolo di genere maschile


Come abbiamo spesso ripetuto, la causa sociologica madre dell’hikikomori è la pressione alla realizzazione personale, fattore che ci condiziona in tutti gli ambiti della nostra vita. In questo paragrafo analizzerò nello specifico le pressioni che riguardano i maschi, le quali sembrano essere particolarmente predisponenti rispetto allo sviluppo di una pulsione all'isolamento sociale.


Pressioni scolastiche e lavorative


Storicamente il maschio è colui che, all’interno della coppia eterosessuale, ha la responsabilità del mantenimento economico della moglie e dei figli. Tale aspettativa sociale è notevolmente cambiata negli ultimi anni, con un maggiore accesso delle donne nel mondo del lavoro e una conseguente maggiore indipendenza, anche all’interno di un eventuale legame matrimoniale.
Eppure, come dimostrano alcuni studi (Paa & McWhirter, 2011), le aspettative da parte della famiglia sulla carriera scolastica e lavorativa dei maschi rimangono mediamente più alte rispetto a quelle riposte sulle femmine, maggiormente orientate, invece, verso i ruolo tradizionali di madre e compagna.

L'uomo stesso interiorizza questo suo destino di lavoratore, a tal punto che nel paese nipponico si parla molto ultimamente del karoshi, ovvero delle morti per eccesso di lavoro, fenomeno riguardante per la stragrande maggioranza maschi fortemente identificati nel proprio ruolo di genere e pronti a tutto pur di non deludere le aspettative sociali.


Leggi il libro


Pressioni relazionali


Nel ruolo di genere maschile la socializzazione con i pari è un aspetto caratterizzante, tanto che nelle scienze sociali è stata coniata l’espressione “male bonding”, che identifica il classico spirito di intesa, cooperazione e fraternità che contraddistingue i gruppi composti da maschi. Chi è inibito socialmente o ha, in generale, minore predisposizione nell’instaurare questa tipologia di legame, subisce forti pressioni, come nel caso degli hikikomori.
Inoltre, secondo alcuni studi sembra che gli uomini, nonostante questo apparente slancio sociale, sviluppino legami amicali tendenzialmente più deboli rispetto alle donne(Sheets & Lugar, 2005) e rimangano dunque più soli nei momenti di difficoltà.


Pressioni corporee


Storicamente è sempre stata la donna ad aver avuto maggiore attenzione sulla propria immagine estetica poiché in passato l’attraenza rappresentava un fattore determinante per la crescita sociale femminile. Tuttavia, nonostante la progressiva indipendenza economica ottenuta, le pressioni sul corpo della donna rimangono molto alte anche nella società moderna, anzi, sono in grande crescita, come dimostrano i tanti casi di anoressia, una psicopatologia fortemente connessa a una dispercezione del corpo dettata dai modelli sociali proposti.
Eppure, anche la pressione sul corpo dell’uomo è in grandissimo aumento, tanto che esiste un corrispettivo sociale dell’anoressia relativamente al ruolo di genere maschile: la “bigoressia”, ovvero la volontà di diventare sempre più grossi, massicci e muscolosi, con l’obiettivo di essere percepiti come più virili, mascolini e attraenti (ne ho parlato approfonditamente in questo video).

Ebbene, di anoressia, problematica quasi esclusivamente femminile, si è parlato molto negli ultimi anni, mentre sulla bigoressia, quasi esclusivamente maschile, è stata fatta pochissima sensibilizzazione, nonostante i pericoli per il corpo e per la psiche non siano affatto minori.




Pressioni sessuali


Ho lasciato questa tipologia di pressioni per ultime, ma ritengo siano spesso le più determinanti. Ne ho già parlato ampiamente in articoli precedenti, per cui non mi ci soffermerò molto. Ribadisco solo come il fallire nelle relazioni sentimentali e sessuali con i partner rappresenti una vergogna altissima per il maschio, molto di più che per la femmina, poiché nel ruolo di genere maschile le abilità sessuali sono fortemente connesse al proprio status sociale.


Le donne non hanno pressioni sociali?


Le aspettative di realizzazione sociale descritte sono molto forti e in aumento anche sulle donne, soprattutto quelle legate all’aspetto fisico, esasperate dai canoni estetici altissimi veicolati in particolare dai social network.

In generale, non credo affatto che a livello quantitativo le donne abbiamo minori pressioni sociali legate al proprio ruolo di genere, ma sicuramente ci sono differenze sul piano qualitativo, per cui le modalità di reazione disfunzionali adottate variano anchea seconda del ruolo di genere di appartenenza.

Ad esempio, negli ultimi anni si è registrato un grande aumento del fenomeno del “cutting”, ovvero di provocarsi lesioni sul corpo come strumento per concretizzare, sotto forma di dolore fisico, una sofferenza psicologica che non si riesce a elaborare e gestire in altro modo. Le cosiddette “cutters” sono per la stragrande maggioranza ragazze, forse proprio perché il corpo per la donna rappresenta un grande fardello sociale che si desidera inconsciamente distruggere.


Tuttavia, il ruolo di genere maschile potrebbe essere effettivamente più soffocante di quello femminile, poiché, come riportato anche da Chiara Volpato nel libro “Psicologia del maschilismo”:

“L’identità sessuale femminile è messa in questione meno frequentemente di quella maschile; l’autentificazione della femminilità non richiede le prove, le competizioni, gli scontri richiesti ai maschi, probabilmente perché la femminilità si presenta come condizione biologica che può essere culturalmente affinata e perfezionata [...]"
Anche per questo motivo:

“[...] la preoccupazione che i ragazzi non diventino uomini è molto più diffusa della preoccupazione che le ragazze non diventino donne.”




Già nel 1978, James Harrison pubblicava sul“Journal of Social Issues”un articoloche indagava il crescente gap nelle aspettative di vita tra gli uomini e le donne americane, identificando comecausa principale della minore longevità maschile proprio l’ansia di dover aderire al ruolo di genere, con conseguenti sensazioni di fallimento e comportamenti autodistruttivi.

Agli uomini, a livello sociale, viene costantemente richiesta una prova della propria mascolinità, sia da parte degli altri uomini, sia da parte delle donne, e fallire in questo compito significa essere giudicati negativamente, significa vergogna: proprio quell’emozione da cui gli hikikomori fuggono attraverso il ritiro.

Perché non se ne parla?


A quanto abbiamo detto finora sulle pressioni legate al ruolo di genere maschile dobbiamo aggiungere un altro fattore, enormemente negativo: non se ne parla.

Veniamo da un periodo storico di profondi disparità tra i diritti degli uomini e quelli delle donne, con quest’ultime profondamente penalizzate ed emarginate in quasi tutti gli ambiti sociali, dal lavoro alla politica. Le grandi battaglie femministe avvenute nei secoli precedenti hanno ristabilito una parità di diritti in molte delle nazioni del mondo (non in tutte purtroppo), eppure ancora oggi permangono squilibri dettati dalle reminescenze di una cultura profondamente maschilista.

Questo ha contribuito a far sì che i temi femminili continuino ad avere un grandissimo risalto nell’opinione pubblica e, di conseguenza, sui mass media, mentre le difficoltà legate al ruolo di genere maschile rimangono sommerse, trascurate e profondamente sminuite.

In particolare negli ultimi anni, in televisione e sui giornali, la cronaca ha dato grandissima copertura ai crimini violenti commessi proprio dagli uomini nei confronti delle donne, in particolare stupri e omicidi (rinominati “femminicidi”). Il problema è serio, esiste ed è sicuramente giusto parlarne, ma la percezione distorta che ne deriva (l’agenda dei mass media ci porta a sovrastimare statisticamente l’incidenza di determinati eventi) contribuisce a demonizzare la figura maschile, generando sentimenti di colpevolizzazione trasversali negli uomini e creando un clima di ostilità, sospetto e pregiudizio sessista.

In un clima di questo tipo,qualunque battaglia venga portata avanti relativamente alle difficoltà degli uomini, verrà vissuta con sospetto, rabbia e indignazione,come fosse un tentativo di denigrazione delle battaglie femminili, oppure come se gli uomini non ne avessero il diritto in quanto socialmente privilegiati, in tutto e per tutto, o ancora, in quanto colpevoli di un passato tutt'altro che paritario.



Losing You - LY

Censura e autocensura


Ad esempio, nel 2012 un’équipe di ricercatori dell’Università di Siena ha recuperato le domande di un sondaggio utilizzato pochi anni prima dall’ISTAT per indagare la violenza sulle donne (il cui responso ha avuto una grandissima diffusione sui media) e ha provato a riproporle a un campione di uomini tra i 18 e i 70. I risultati mostrano come una grande percentuale di loro abbia subito diversi abusi psicologici da parte delle partner, come, ad esempio, denigrazioni a causa della vita modesta consentita (50,2%) distruzione, danneggiamento di beni (47,1%) e minacce varie, come quella di impedire definitivamente ogni contatto con i figli (43,8%).

Ebbene, tali dati, non solo non hanno avuto pressoché nessuna copertura da parte dei principali media italiani, ma hanno generato diversi problemi ai ricercatori che se no sono occupati, come ha riportato uno di essi, Fabio Nestola, sotto al mio video YouTube:

“Ero nel gruppo di ricercatori che ha fatto l'indagine citata sulle vittime maschili di violenza. Non hai idea delle offese e delle ritorsioni che abbiamo dovuto subire per la gravissima colpa di avere osato studiare tale fenomeno.



Eppure, c’è un altro grande motivo per cui le problematiche maschili tendono ad affiorare con minore frequenza rispetto a quelle femminili: l’autocensura da parte degli uomini stessi. Esatto, perché il ruolo di genere maschile prevede storicamente anche una maggiore repressione delle emozioni negative e della sofferenza (tendenza esasperata nella cultura giapponese). Parlarne significa mostrarsi deboli e meno virili, con il rischio di esporsi al giudizio e alla vergogna.

In particolare, in una ricerca (Cramer & Neyedley 1998) è emerso come gli uomini siano molto più riluttanti delle donne nel confessare i sentimenti di solitudine. Insomma, la soluzione del problema è ostacolata dal problema stesso.


"L'uomo comune, che è stato esposto nel corso della sua vita a modelli di mascolinità tradizionale, ma che ha anche conosciuto le istanze di cambiamento provenienti dal mondo femminile e le nuove immagini proposte dalla politica e dai media, si trova oggi di fronte a modelli diversi e spesso contrastanti; il suo comportamento e il suo atteggiamento ne vengono influenzati secondo modulazioni dettate dalle preferenze individuali e dalla posizione sociale. Le sue reazioni di fronte a tante divergenti sollecitazioni e alla complessità delle richieste possono essere di riflessione e apertura al cambiamento, ma anche di sofferenza, insofferenza, crisi o, semplicemente, fuga."




Conclusioni


Questo articolo non ha bandiera, né partito. Non vuole vittimizzare gli uomini e nemmeno colpevolizzare le donne. Non ne avrebbe alcun senso.

I ruoli di genere sono forti, e questo forse non lo cambieremo mai, eppure il problema principale è che sono ancora molto polarizzati e, dunque, fortemente connotanti. Essere identificati come uomini o come donne significa avere sulle spalle dei pregiudizi rispetto al nostro aspetto, al nostro pensiero e alle nostre azioni. Pregiudizi infondati scientificamente, poiché numerosi studi dimostrano come il sesso biologico, di per sé, determini pochissime differenze di funzionamento psicologico tra gli essere umani, tanto che sembra esistere una varietà maggiore internamente al gruppo sociale delle donne e internamente a quello degli uomini, piuttosto che nel raffronto tra i due (Hyde, 2005).

Personalmente auspico che si superi l'utilizzo del termine "femminismo", il quale rischia (almeno nelle democrazie occidentali, dove si è ormai raggiunta la parità di diritti) di assumere un'accezione negativa e discriminatoria. Rischia di generare uno scontro ideologico tra fazioni, o ancora peggio, tra sessi, dove ognuno cerca sostanzialmente di fare i propri interessi e dove, in definitiva, ne usciamo tutti sconfitti.
Marco CrepaldiPresidente e fondatore "Hikikomori Italia"

Seguici su
Facebook|Instagram|Youtube| Telegram

Leggi anche
Il numero di donne hikikomori è sottostimato
Il fenomeno degli INCEL: i "celibi involontari" che odiano le donne
I primi dati statistici sul fenomeno degli hikikomori in Italia



3 commenti: Post più vecchiHome page
#HikikomoriParliamone

Leggi il libro

Contiene analisi, dati e un'interpretazione critica del fenomeno | ACQUISTA

Post più popolari

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato? ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento...I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo mini...Cos'è e cosa NON è l'hikikomori ITA |  ENG  |  JAP Lentamente l’attenzione sul fenomeno degli hikikomori sta crescendo . Gli articoli che ne parlano si stanno m...Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, ..."Cosa cambieresti della scuola?": le risposte degli hikikomori ITA |  ENG Post di  Marco Crepaldi "I nostri figli passano anni in un sistema educativo antiquato a studiare materie che non u...Gli hikikomori sono misantropi (odiano il genere umano)? "La misantropia si sviluppa quando una persona, riposto completa fiducia nei confronti di un altro che sembri essere di buon an...Il fenomeno degli INCEL: i "celibi involontari" che odiano le donne ITA | ENG Post di Marco Crepaldi Durante questi anni di studio del fenomeno degli hikikomori , ho avuto modo di approfondire le m...Hikikomori e Dipendenza da Internet: non confondiamoli! ITA | ENG Sempre più spesso l' hikikomori viene confuso con la dipendenza da Internet. Ho riscontrato questo errore in tantissim...Le quattro tipologie di hikikomori: alternativo, reazionale, dimissionario e a crisalide ITA |  ENG L' hikikomori è un fenomeno di non facile comprensione, anche e soprattutto perché le cause e le motivazioni che p...hikikomori: il circolo vizioso della solitudine ITA | ENG Uno dei principali fattori di rischio, per quanto riguarda l' hikikomori , è l'allontanamento progressivo del ragazzo...

Archivio blog

▼  2021(1) ▼  ottobre(1)Covid, boom dell'homeschooling: pro e contro per l... ►  2020(3) ►  ottobre(1) ►  marzo(1) ►  febbraio(1) ►  2019(11) ►  dicembre(3) ►  ottobre(1) ►  settembre(1) ►  agosto(1) ►  giugno(1) ►  maggio(1) ►  marzo(2) ►  febbraio(1) ►  2018(10) ►  dicembre(1) ►  ottobre(1) ►  settembre(1) ►  luglio(1) ►  giugno(1) ►  maggio(1) ►  aprile(1) ►  marzo(1) ►  febbraio(1) ►  gennaio(1) ►  2017(10) ►  dicembre(1) ►  novembre(1) ►  ottobre(1) ►  settembre(1) ►  luglio(1) ►  giugno(1) ►  maggio(1) ►  marzo(2) ►  gennaio(1) ►  2016(7) ►  dicembre(1) ►  ottobre(1) ►  settembre(1) ►  luglio(1) ►  giugno(1) ►  marzo(1) ►  febbraio(1) ►  2015(6) ►  novembre(1) ►  luglio(1) ►  maggio(1) ►  febbraio(1) ►  gennaio(2) ►  2014(1) ►  novembre(1) ►  2013(19) ►  ottobre(1) ►  agosto(1) ►  luglio(4) ►  giugno(6) ►  maggio(3) ►  aprile(1) ►  marzo(1) ►  febbraio(2)

#HikikomoriParliamoneCopyright © Hikikomori Italia.. Powered by Blogger.

TAGS:Italia Hikikomori Nazionale Associazione

<<< Thank you for your visit >>>

Websites to related :
ItaliaCorsi | Corsi di formazion

   Follow us on:

ANAP Associazione Nazionale Anzi

  Salta al contenuto principale

Aiuti e Ricerca per il Trapianto

  

Il Parco Nazionale dello Stelvio

  

un Buongiorno per... | LILT, Leg

   Menu Perchè Cos

Lucia Giovannini : The Italian L

   HOMECHI SONODICONO DI MESTAMPALIBRITUAVCORSICORSI DAL VIVOCORSI ONLINEPODCASTCONTATTIHOMECHI SONODICONO DI MESTA

Osteria dell'Orsa | Authentic It

  keywords:
description:
051 231576 info@osteriadellorsa.com Facebook Twitter Google RSS

citycollegeitalianclub - Home

  keywords:
description:
Join us on Facebook! HomeEventsItalian Places in San Dieg

SPORTITALIA HD LIVE - Sportitali

  keywords:
description:

Italian Greyhound Club of Americ

  keywords:
description:

ads

Hot Websites