Alfabeta2 Spazio di intervento culturale

Web Name: Alfabeta2 Spazio di intervento culturale

WebSite: http://www.alfabeta2.it

ID:82338

Keywords:

Spazio,di,culturale,

Description:

Questo sito raccoglie i materiali che il progetto alfabeta2 ha pubblicato dal 2010 al 2019. E' un archivio statico che non verrà aggiornato.Raccomandiamo di consultare la copia del sito alfabeta2 su Internet Archive.Per informazioni tecniche riguardanti alfabeta2, gli archivi, la rivista, i servizi collegati e il dominio scrivere al gestore tecnico del progetto all'indirizzo:alfabeta2.it chiocciola protonmail.ch Alfabeta2, come la precedente alfabeta, è legata indissolubilmente al nome e all’opera di Nanni Balestrini, che – come sapete – non è più tra noi dallo scorso 19 maggio. Per questo con il numero di oggi, dopo aver pubblicato i testi raccolti o commissionati prima della sua scomparsa, ci congediamo dai nostri lettori. Anche se la rivista chiude le pubblicazioni, tutti i materiali che abbiamo pubblicato in questi anni resteranno accessibili in rete almeno sino alla fine del 2020 e, in seguito, all’interno dell’Archivio Balestrini. Sappiamo che questa, per i lettori, è una perdita. Lo è anche per noi. Dal 2010 in avanti, prima su carta e poi in rete, alfabeta2 ha avuto un ruolo importante in un dibattito, quello culturale e politico italiano, più che mai impoverito. Del lavoro che abbiamo fatto insieme alla comunità dei nostri collaboratori, che negli anni è sempre cresciuta in quantità e qualità, per quanto è stato possibile in un contesto certo non facile, siamo fieri. E lo siamo pure del riscontro ottenuto, della discussione che in molti casi abbiamo contribuito a stimolare. Proprio per questo il congedo odierno vale anche come una dichiarazione di intenti; mutuando il motto brechtiano di Nanni, assicuriamo che, nel futuro più o meno prossimo, anche noi ne faremo un’altra. Alfa e Beta sono solo le prime due lettere. Maria Teresa Carbone, Andrea CortellessaAlfabeta2 è stato un luogo di critica e di non allineamento. Senza, però, quell’aria di famiglia da ceto intellettuale e/o di sinistra che lascia sempre nell’aria un che di appiccicoso.Un luogo nel quale si sono messi in circolo anticorpi per provare a respingere pregiudizi e conformismi.Un luogo dove ci si è presi cura del linguaggio a fronte della sua semplificazione, provocata e cavalcata dalla politica della paura.Abbiamo affrontato un campo di devastazione che si accompagna alla violenza contro i corpi dei più fragili. E delle donne.Con i suoi pregi e i suoi difetti Alfabeta2 si è mossa lungo questo solco con un’ operazione pensata e portata avanti da Nanni Balestrini e da quanti e quante, per primi Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa, hanno sostenuto e realizzato il progetto.Io credo che sia stata presa bene la mira e che molte delle idee di Nanni continueranno a circolare.Letizia PaolozziAlfabeta2 dunque chiude. Usando Melville, direi: avrei preferito di no. Prima è mancato il profumo della sua materialità (oltre al profumo intellettuale degli articoli pubblicati sulla edizione cartacea); ora mancherà anche l’immaterialità dell’edizione online. Alfabeta2 dunque chiude. E mancherà anche a chi, come me è entrato nel mondo di Alfabeta solo con la seconda Alfabeta, ma vivendo comunque una bellissima avventura. Ma lo spirito di Alfabeta non muore: perché non deve morire; perché i tempi sono difficili e serve un luogo/tempo di riflessione critica e di dissenso. Dissenso non solo culturale, ma anche o soprattutto sociale e politico. Alfa e Beta sono le prime due lettere dell’alfabeto greco: perché allora non immaginare e costruire davvero – morta una rivista se ne fa un’altra - una nuova rivista e chiamarla ad esempio Alfabetagamma - continuando cioè le nostre riflessioni oltre le prime due lettere (ovvero, oltre il già fatto)? Oppure, e più semplicemente: Alfabeta3? Ultima cosa, in realtà la più importante: grazie Nanni!Lelio DemichelisAlfabeta2 sono gli incontri a casa di Letizia, le cene a Testaccio, gli incontri con Nanni a Maria ai Monti e sul terrazzo. Incontri per utilizzare parole, per dialogare, comprendere, discutere, litigare, con il massimo di libertà e di anarchia, riuscendo a rendere visibile il futuro a cui si sta pensando nei modi più diversi. Alfabeta2 unitaria e diversa, irritante ed entusiasmante, noiosa e geniale, come tutte le altre cose di cui ci dobbiamo occupare nelle nostre vite. Parole, idee, suggestioni che rimarranno scritte, da poterle riguardare perché tutto per la natura delle cose dobbiamo dimenticare ed essere dimenticati. Michele EmmerLa conclusione di ogni esperienza collettiva è sempre un evento vagamente luttuoso; se poi, come nel caso di Alfabeta2, a questo si sovrappone il lutto per la scomparsa di una figura e di una persona come Nanni Balestrini, ecco che questo sentimento diventa sempre più concreto e quasi si materializza davanti ai nostri occhi. A questa esperienza dolorosa si oppone da sempre la certezza che una parte di ciò che scompare continua a vivere e a mutarsi in altre forme: non intendo certo sottrarmi, né potrei del resto, a questa legge umana. Così ovunque si praticheranno l’idea della cultura come intelligenza collettiva che svolge una funzione critica del presente e il gusto per la connessione di campi disciplinari anche molto distanti Alfabeta2 in qualche misura rivivrà. Alfabeta2 è stata una scheggia di un mondo in cui sembrava possibile fare quasi tutto ciò che era sentito come giusto proiettata in un mondo in cui quasi tutto è predeterminato, in cui ogni via di fuga sembra essere abolita. A chiunque non si vuole rassegnare a vivere solo in questo mondo attuale spetta il compito etico di rilanciare, nei modi che gli competono, schegge di quell’altro mondo.Giorgio MascitelliAlfabeta2 si congeda, ma come scrivono Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa, nel saluto di oggi – 15 settembre 2019 – è contenuta l’intenzione di “farne un’altra”, un’altra rivista, un’altra festa, un’altra trasformazione.Un’altra mano del gioco, possiamo dire, nello spirito di Nanni Balestrini, che sempre si è mosso nella dimensione regolata e imprevedibile, dilatata e futura dei suoi giochi con il linguaggio, con le cose e con i tempi.Nell’avventura di alfabeta2 on line, la rubrica “alfagiochi”, per quasi tre anni, ha intercettato l’attitudine alla partecipazione ludica di lettori e lettrici, che hanno scambiato e condiviso immagini al confine fra scrittura e pittura, sensi e nonsensi trovati in giro e rilanciati: grazie a chi ha contribuito, ha intuito e proposto nuove possibilità, a chi è stato al gioco. Stare al gioco. Intermezzi ludici e replicabili tra parole e immagini, il volume pubblicato da alfabeta edizioni e DeriveApprodi, mantiene traccia di questi scambi (e di molto altro), così come rimane attivo, ancora per qualche tempo, l'account twitter @alfabetadue.Antonella SbrilliLa piada La farina che sia zeroUn decimo di strutto vero La s’impasta a palla lestoE si spiana poi rotondaLa si pone sopra il testoVolta, rivolta, è pronta. Alberto CapattiAdesso ci fermiamo NanniVa bene Nanni continuiamoNon vale più la pena NanniVa bene Nanni continuiamoE’ tutto inutile NanniVa bene Nanni continuiamoNon si vende abbastanza NanniVa bene Nanni continuiamoNon abbiamo più soldi NanniVa bene Nanni continuiamoC’è lo sfacelo ovunque NanniVa bene Nanni continuiamoGli sbirri menano più di prima NanniVa bene Nanni continuiamoI vecchi fasci sembrano come nuovi NanniVa bene Nanni continuiamoLa poesia non ci salva né da soli né in gruppo NanniVa bene Nanni continuiamoHanno scritto che non serve a niente NanniVa bene Nanni continuiamoIl governo non è meglio della strada, la strada non è meglio del governo NanniVa bene Nanni continuiamoNon leggono più niente NanniVa bene Nanni continuiamoNon guardano nemmeno più in aria NanniVa bene Nanni continuiamoDicono di sì a tutto NanniVa bene Nanni continuiamoNon si capisce neppure da che parte stiamo NanniVa bene Nanni continuiamoDicono che siamo morti NanniVa bene Nanni continuiamoAndrea Inglese **Su questo testo si basa la traccia audio di un video dal titolo omonimo, realizzato da Gianluca Codeghini e Andrea Inglese e presentato il 2 luglio 2019 a Milano presso la galleria Mudima, in occasione della serata in omaggio a Nanni Balestrini. Qui di seguito l'annuncio di due incontri dedicati a Nanni Balestrini che si terranno nei prossimi giorni a Milano e a Roma. Martedì 17 settembre, ore 16, Sala del Grechetto alla Biblioteca Sormani, Milano:Giornata di studio su Nanni BalestriniIntervengono Cecilia Bello Minciacchi, Andrea Cortellessa, Franca D’Agostini, Eugenio Gazzola, Milli Graffi, Giorgio Longo, Federico Milone, Ugo Perolino.Presiede Luigi Ballerini.Lunedì 23 settembre, ore 17, Upter (via IV novembre 157), Roma:Nanni Balestrini. Una retrospettivaCon Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Fiammetta Cirilli, Andrea Cortellessa, Elisa Davoglio, Marco Giovenale, Massimiliano Manganelli, Giulio Marzaioli, Guido Mazzoni, Vincenzo Ostuni, Lidia Riviello, Franca Rovigatti, Sara Ventroni, Michele Zaffarano. Con un alfadomenica particolarmente ricco, quasi per intero dedicato all'ambito della visualità, ci congediamo dai nostri lettori prima della pausa estiva.Buona lettura!Il sommarioLuisa Passerini, Cartografie del ricordo. Migrazioni e memoria visivaStefania Zuliani, Mark Cousins, storie del Big Flash Maria Teresa Carbone, Sguardi sullo sguardo umano. Nove domande a Mark CousinsAndrea Cortellessa, Rivedere, ripensare, rifareFrancesca Guerisoli, Shu Lea Cheang e Paul B. Preciado, soggettività sessuale e tecnologie di controlloAntonello Tolve, Ara Güler, l’occhio di IstanbulEmanuele Dattilo, Ruggero Savinio, il tempo attorcigliato della pitturaGiacomo Festi, Straniamenti sul banaleRaul Schenardi, Horacio Castellanos Moya, dal Salvador pagine che risuonano di pauraAlberto Capatti, Alfagola / Insalata di patate Luisa PasseriniIl libro Conversations on Visual Memory da cui proviene l’estratto qui presentato (che ringrazio Maria Teresa Carbone di aver tradotto) è uno dei prodotti di un progetto di ricerca incentrato sul nesso memoria/mobilità/visualità (“Bodies Across Borders: Oral and Visual Memory in Europe and Beyond”, BABE, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca e basato presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze negli anni 2013-2018). Nel libro si intrecciano tre delle direzioni di indagine sviluppate nel progetto: la raccolta di memorie orali e visuali di migranti verso l’Italia e l’Europa (se ne possono vedere esempi nel documentario di Valerio Finessi ImmagineMemoria sulla mostra dedicata a tali memorie presso l’Archivio di Stato di Firenze nell’aprile 2018); l’analisi di opere di artisti come i fotografi Eva Leitolf e Victor López González e le video-artiste Ursula Biemann e Bouchra Khalili, sui confini dell’Europa e le migrazioni verso/attraverso il continente; le mie conversazioni sulla memoria visuale con amici scomparsi, tra i quali Jerome S. Bruner, Gianni Carchia e Jack Goody. Con il progetto e con il libro ho inteso allargare lo studio della memoria dall’oralità alla visualità, il che ha portato a introdurre la dimensione corporea nella categoria di intersoggettività e a estendere la riflessione e la ricerca ad altri ambiti del conoscere. Questi comprendono non solo le discipline tradizionalmente frequentate dalla storia orale, come la psicologia o l’antropologia, ma soprattutto l’arte, considerata come fonte di saperi che innovano metodologicamente la storiografia e la geografia culturali. Le arti visive sono state il medium che ha permesso di stabilire sia rapporti di scambio con persone mobili (termine con cui molti preferiscono definirsi anziché con “migranti”) sia dialoghi tra la ricerca artistica e frammenti di autobiografie visive su itinerari temporali e spaziali. Ne è uscita una prima esplorazione di forme di intersoggettività visuale in corso di costruzione attraverso il globo, che offrono un terreno di comunicazione tra culture ed esperienze diverse.Negli ultimi tre decenni le arti visive nelle loro varie forme – inclusi film, fotografie e video – hanno fornito una importante documentazione sulla diaspora della popolazione globale, che rimette in questione le frontiere in tutto il mondo, in particolare quelle che circondano e attraversano la “Fortezza Europa”. Questo libro è un'esplorazione all'interno di due campi della conoscenza che si sono sviluppati secondo linee diverse, a volte convergenti e a volte divergenti: da un lato l'arte che ha come oggetto la migrazione e dall'altro la documentazione orale, visiva e scritta, raccolta da persone coinvolte nel processo di mobilità verso e attraverso l'Europa. Uno dei miei obiettivi è mettere in luce le somiglianze e le differenze tra le due pratiche di ricerca, quella artistica e quella storico-culturale, e dimostrare come il rapporto fra loro possa avere un ruolo cruciale, gettando maggiore luce su entrambe. Credo di dover spiegare com'è avvenuta l'estensione del mio campo di interesse dalla memoria orale a quella visiva. Da oltre quarant'anni, a cominciare dagli anni '70, ho intervistato persone di tutte le età e di tutte le classi sociali: operai, studenti, protagonisti dei movimenti di protesta del 1968, attiviste femministe, e migranti, uomini e donne. Ho registrato su nastro le loro testimonianze e poi le ho trascritte. Ero affascinata dal rapporto fra oralità e scrittura e da come i due livelli si mescolano nella memoria. Già negli anni '80 avevo sviluppato in parallelo un interesse verso tutto ciò che ha a che fare con la dimensione visuale, un interesse che deriva dal fascino delle arti visive e, più banalmente, da un uso costante dei computer. Negli anni '90 ho lavorato sul mito di Europa, la principessa fenicia che ha dato il suo nome al continente europeo, un ambito di ricerca dominato per secoli, anzi per millenni, dalle immagini prodotte da artisti, dai più grandi ai meno noti. Mi colpiva come la “visualità” avesse trasformato il mito nel corso del tempo, a mano a mano aggiornandolo con immagini contemporanee. Quando, nei primi anni 2000, ho cominciato a fare ricerche sulle migrazioni, la comunicazione visuale si è inserita lentamente nel mio lavoro e ho continuato a utilizzare prevalentemente interviste orali e trascrizioni. A mano a mano che aumentava su di me l'impatto delle arti visive, la pressione degli avvenimenti alle frontiere interne e esterne dell'Europa si è fatta sempre più drammatica. Ero scossa dall'evidenza con cui i video, le fotografie e i film di artisti di tutta Europa rappresentavano il destino delle persone che cercavano di attraversare lo stretto di Gibilterra o di entrare nell'Unione Europea da est. Mi rendevo conto che la loro efficacia nel denunciare l'idea di “Fortezza Europa” era molto maggiore rispetto alla politica o alle scienze sociali. Nei primi anni 2010 ho cominciato a pensare al progetto collettivo di ricerca sulla memoria della migrazione in Europa che è alla base di questo libro. Le ricerche sul campo hanno fornito uno stimolo decisivo. A volte gli intervistati trovavano più semplice disegnare su un foglio di carta l'itinerario della loro migrazione invece di descriverlo a parole. Da qui è venuta l'idea di raccogliere le mappe personali di veri viaggi come documenti di memoria visiva. Ho pensato che sarebbe stata una buona idea confrontare queste immagini con quelle create da artisti visivi che lavoravano sul tema della migrazione in Europa. Si è così delineato un progetto di ricerca sulla memoria visiva che ha poi ricevuto dei finanziamenti europei per gli anni 2013-2018. Nella primavera del 2013 la nostra équipe ha cominciato a raccogliere mappe di migrazioni verso l'Europa. In sostanza, chiedevamo alle donne e agli uomini emigrati in Europa nei precedenti vent'anni di disegnare l'itinerario del loro viaggio. Abbiamo dunque fornito loro carta e matite, e in alcuni casi videocamere e telefoni cellulari. Le testimonianze visive erano quasi sempre accompagnate da interviste orali, individuali o collettive. Gli intervistati, contattati nelle scuole di lingua o di educazione permanente per migranti in Italia e in Olanda, o attraverso organizzazioni di volontariato venivano da tutto il mondo, e soprattutto dall'Africa e dall'America Latina. Avevano età variabili tra i 16 e i 60 anni e provenivano dagli ambiti culturali e religiosi più diversi. Il presupposto era che quanto loro ci offrivano in risposta alle nostre richieste erano le immagini delle loro mappe mentali, una nozione tratta dalle mie letture di geografia e psicologia. Contemporaneamente continuavo a cercare opere d'arte che riguardassero la mobilità umana e da qui è poi nata una linea autonoma di ricerca nella quale abbiamo usato anche le opere degli artisti per sollecitare risposte dagli intervistati.Quanto leggevo sulle mappe mentali, però, non mi soddisfaceva dal momento che esse erano spesso considerate rappresentazioni interne di ambienti esterni, mettendo quindi l'accento sul distacco fra il “dentro” e il “fuori”. La mappa era trattata come un oggetto, sia pure intangibile, come una rete o una struttura preesistente, una visione del mondo prefissata che il ricercatore doveva semplicemente far emergere. Al tempo stesso era elevata allo stato di controgeografia o di controcartografia, come strumento di critica dell'eurocentrismo (in cui ero coinvolta da molti anni). Così tutte le mappe raccolte dai migranti erano raggruppate insieme quasi a rivelare “un'altra” visione del mondo e della sua storia. Ancora più preoccupante era il fatto che tendevo a riprodurre questi stereotipi nell'osservare le mappe che raccoglievamo. Ero sopraffatta dalla loro ricchezza e tuttavia incapace di restituirla. Colleghi politicamente consapevoli mi avvertirono che cercare di interpretare quei disegni era un modo eurocentrico di riprodurre pregiudizi coloniali e postcoloniali e finii per pensare che forse la scelta migliore era semplicemente archiviarle e disseminare le informazioni su di esse attraverso vari media. Le contraddizioni si facevano più acute. Mentre le testimonianze e le immagini esprimevano un alto grado di soggettività e di efficacia, il mio approccio non era capace di rendere loro giustizia. Il processo di raccolta durò ancora un altro anno e quando nella primavera del 2014 arrivai a New York per tenere il mio corso sulla memoria alla Columbia University, avevo più dubbi che certezze su quelle che continuavo a chiamare mappe mentali, mentre ero sempre più incerta sull'appropriatezza del termine e a disagio sul lavoro di raccolta. Vivere e insegnare per alcuni mesi a New York è stato liberatorio, come spesso mi era capitato in altre occasioni. Quel soggiorno mi consentì di mettere una certa distanza rispetto ai miei dubbi e alle mie esitazioni. Mi ero immersa a tal punto nel lavoro sul campo, nelle interviste e nello studio delle narrazioni orali e visuali, che non osavo aggiungere la mia voce al coro che avevo contribuito a mettere insieme. Non sapevo se avevo il diritto di farlo; entravano in questo anche il senso di colpa per essere europea, e di conseguenza in qualche modo dalla parte degli antichi colonizzatori (e attuali sfruttatori), e un senso di privilegio rispetto alle molte persone che avevo incontrato nel mio lavoro sul campo. Mi rendevo conto di avere incontrato per così dire i più fortunati, coloro che erano riusciti a sopravvivere e in certo senso avevano dato un lieto fine alle loro storie. Ma non potevo dimenticare le innumerevoli persone che erano scomparse nello sforzo di raggiungere l'Europa o che, essendo arrivate, erano soggette a sofferenze e umiliazioni associate con la condizione di “migrante” o di “rifugiato”. Scrivo queste parole fra virgolette, perché ho imparato a essere diffidente riguardo alle possibili implicazioni negative di questi termini, così come vengono espresse dagli intervistati stessi. Quando ero ancora in Italia, tornando a casa dopo una sessione di interviste, mi sentivo spesso esultante per quegli incontri ma a volte restavo ammutolita. Fui molto colpita da un episodio in particolare, una giovane donna in una classe aveva restituito in bianco il foglio che le avevamo dato: lo aveva firmato, il suo nome scritto chiaramente nell'angolo in fondo a destra, ma non aveva voluto disegnare il itinerario o altro. E non aveva voluto commentare. Anche a me il silenzio appariva la scelta giusta. Inoltre, sulla base della mia lunga esperienza di storia orale, non volevo parlare per gli altri e non mi illudevo più di “dare voce” ai narratori che avevano condiviso con me le loro storie. Né credevo che le memorie visive degli intervistati potessero semplicemente essere paragonate alle produzioni degli artisti. In questo mio tumulto mentale, New York forniva stimoli costanti nel campo delle arti visive, con mostre, installazioni, convegni e dibattiti di ogni tipo. In quella situazione così piena di contrasti sul piano personale e complessivo, il mio atteggiamento è cambiato. È stato in buona parte grazie a conversazioni con amici, colleghi e studenti a New York che ho cominciato lentamente a capire che tutti i vari tipi di conversazioni, incluse le interviste e le discussioni in classe nei seminari, potevano contribuire a formare una nuova storia che ero in grado di narrare. In molti modi la metropoli stessa ha offerto il contesto per darmi il coraggio di essere me stessa fra gli altri, essendo al tempo stesso un'altra, e di unire la mia voce all'insieme di voci che avrebbero rispecchiato le mie esperienze nel corso della ricerca. Stefania ZulianiRoute tournante non è certo il quadro più noto di Paul Cézanne, eppure è nei vuoti e nei pieni di questo luminoso paesaggio, un dipinto dei primi del Novecento pieno di aria e di colorata solidità, che Mark Cousins ha riconosciuto le origini e le prospettive della sua Storia dello sguardo. Fin dalle prime battute del libro, che si propone di dimostrare «come il guardare abbia migliorato le nostre vite», il regista, scrittore e critico cinematografico irlandese indica infatti nell’esperienza ottica di Cézanne, nella «vita visiva» che la sua pittura restituisce con paziente sapienza, il movente e la direzione della propria personale indagine sulle trasformazioni del vedere. Un percorso di ricerca – del resto, «guardare è sempre una ricerca» – tanto colto quanto appassionato, che ha come oggetto e soggetto lo sguardo, le sue strategie e le sue mobili frontiere e che, pur considerando i dati di scienza e le differenti situazioni storiche, del guardare sottolinea soprattutto il piacere, la felicità che solo gli occhi sanno dare. «Guardare – chiarisce ancora nelle pagine introduttive l’autore – è la mia consolazione, la mia compensazione, così ho costruito la mia vita lavorativa sulle immagini. Gran parte dei miei film tratta dello sguardo. Ognuno di essi potrebbe cominciare con una parola: “guarda”». Quella di Mark Cousins, che lo scorso anno ha presentato a Cannes l’applauditissimo The Eyes of Orson Welles in cui ha ricostruito l’opera e la biografia di Welles analizzando, montando, rovesciando gli inediti disegni del regista, è davvero una consapevole quanto «famelica dedizione allo sguardo», un desiderio e un’ossessione che insieme muovono la sua scrittura e il suo cinema proprio come la riflessione e l’esercizio sullo sguardo (e dello sguardo) avevano orientato la ricerca di Cézanne, quel suo «guardare la natura secondo le forme del cubo, del cilindro, della sfera» che tanto ha suggestionato filosofi e poeti – di lui Alfonso Gatto scrisse come di un «occhio che vede dentro il suo vedere» – e di cui Cousins ha notato non soltanto la passione ma anche la lucidità, la capacità di cogliere la natura ingannevole del visibile: «La mia posizione coincide con quella espressa da Cézanne. Sono un appassionato osservatore, ma non sono cieco alle mancanze dello sguardo».Così, Storia dello sguardo più che essere un saggio in cui si affrontano e confrontano tesi e testi diversi – per dirla con Cousins, «una cena elegante» fra scienziati artisti e filosofi – è un lungo viaggio. Meglio, un road movie avventuroso che segue una precisa traiettoria, dalle origini (dalla nascita) dell’umanità e, ancora prima, dell’universo, frutto non del Big Bang ma del Big Flash, «il più grande e irripetibile evento luminoso di tutti i tempi», fino alla deflagrazione dello sguardo che segna il nostro presente, in cui l’asse z, quella linea che ci collega nello spazio a tutto ciò che abbiamo davanti, sembra essersi drasticamente (e forse drammaticamente) accorciato, riducendo la dimensione dell’altrove. È un itinerario scandito da luoghi e figure della cultura visiva mondiale, sia artistica che scientifica («Abbiamo accolto soltanto cose garantite da un’oculata testimonianza», è la citazione di Bacone che apre il capitolo dedicato agli scienziati dello sguardo, da Galileo a Shen Kuo), un racconto di uomini e spesso di città: spazi ad «alta densità» di prospettive, in cui si susseguono gli incontri e si incrociano, numerosissimi, sguardi e visioni. Ne viene fuori un insolito ritratto di gruppo, tanto soggettivo quanto corale, dove testo e immagine non smettono di dialogare. Il flusso del racconto è infatti costantemente accompagnato e sostenuto dalle immagini: frames di film, fotografie, diagrammi, riproduzioni di opere d’arte e di oggetti di design, cartografie e pubblicità che si dispongono, e a volte si parlano, in un’architettura testuale articolata in cui la parola cerca il conforto dell’immagine illuminandola: allo stesso modo in cui il nostro sguardo non si limita a ricevere le sensazioni del mondo visibile ma le determina, proiettando su ciò che osserva la propria coscienza e anche, su questo punto Cousins insiste con decisione, la propria esperienza. Dal primo all’ultimo capitolo di questa storia dello sguardo veramente universale – uno dei meriti indiscussi del libro di Cousins è di allargare il campo d’indagine e di narrazione a tradizioni e contesti inconsueti, dall’Impero Moghul alle contemporanee rovine di Pryp’jat, la città ucraina abbandonata dopo l’esplosione del reattore della centrale nucleare di Cernobyl – a guidare l’autore è la certezza che, pur nelle continue trasformazioni legate ai progressi tecnologici e alle catastrofi della storia, lo sguardo non tradisca mai la propria originaria natura di pensiero che informa, una matrice che conserva traccia di ogni passata visione: «Il nostro sguardo è infestato da tutto ciò che abbiamo visto in precedenza».Che sia lo sguardo «annidato» che si riconosce nel domestic landscape degli oggetti familiari o l’occhio «lacerato» del XX secolo – la cui immancabile icona è il colpo di rasoio che taglia l’occhio in una delle scene più viste di Un chien andalou (1929) – in ogni tempo e in ogni luogo guardare comporta un mettere a fuoco, un portare alla luce in cui il dato culturale è dominante. Riprendendo la tradizionale distinzione tra lumen e lux, la luce astratta del divino e la luce umana dell’orizzonte quotidiano, Cousins non esita, con la naturalezza che gli viene dalla dichiarata parzialità del proprio racconto, a creare un archivio delle visioni in cui trovano ampio spazio le immagini del cinema – e lo shock generato dallo sguardo specchiante della capra nell’Infanzia di Ivan di Tarkovskij è, con le cristalline architetture visive di Ozu, fra i riferimenti certi del suo discorso – e le immagini dell’arte. Testi visivi in cui è possibile ritrovare lo sguardo dell’artista e quello del pubblico, destinatario delle potenti rappresentazioni barocche, frutto di quello che Cousins definisce un eccezionale «riarmo visivo», come di quelle del cinema di Hollywood, che ha sostituito la Chiesa cattolica nella creazione di miti e visioni collettive. Nella Storia dello sguardo si trovano opere del passato – le icone bizantine, di cui Florenskij ci ha insegnato a riconoscere la «prospettiva rovesciata», la scultura di Bernini e la pittura di Caravaggio, esemplari della distanza fra lumen e lux – e opere moderne (ampio spazio è dedicato ai Surrealisti, «tra i più arditi esteriorizzatori della storia dell’umanità») in una sequenza che, pur con qualche opportuna deviazione e inversione, si mantiene sostanzialmente lineare perché quella che Cousins disegna è una traiettoria di conquista scandita da un Inizio, da una fase di Espansione, e da un presente Sovraccarico, come dichiarano i titoli delle tre sezioni in cui il libro è diviso. Un percorso in cui convivono luce e oscurità, una storia fatta di raggiunti trofei e di perdute illusioni, di frequenti oscenità e di inutili entusiasmi, di cui Cousins rintraccia stazioni e accelerazioni, senza indulgere nell’ottimismo e neppure nell’ovvio catastrofismo. Certo, le tecnologie della visione hanno portato agli eccessi della sorveglianza totale, al trionfo irragionato dell’esposizione (ed è singolare che in questa storia non trovino che marginale spazio le mostre e i musei, che pure sono potenti dispositivi pubblici dello sguardo) ma poi resta il fatto che «essere guardati è la via di uscita dal nulla» e che guardare è, comunque, un piacere e una ricerca cui non possiamo rinunciare.Mark CousinsStoria dello sguardotraduzione di B. Alessandro D’Onofrio il Saggiatore 2018, 545 pp., € 35Maria Teresa CarboneVorrei partire da un episodio personale. Anni fa camminavo per la strada con un amico altissimo che a un tratto ha piegato le ginocchia in modo che i suoi occhi fossero allo stesso livello dei miei. “Voglio vedere il mondo come lo vedi tu”, ha detto. E poi: “Che prospettiva diversa!”. È solo un fatterello, ma le chiedo: in che misura possiamo condividere lo sguardo? Quella del suo amico alto è una bella storia, e possiamo individuare tante altre differenze sottili nel modo in cui le persone guardano. Ma per usare una metafora musicale, questa, secondo me, è l'armonia, non la melodia. La storia principale, la melodia, è il fatto che la maggior parte degli esseri umani hanno una visione frontale e binoculare. Noi non vediamo come i gatti o come le telecamere a raggi infrarossi. Come specie sono molti di più i tratti visivi che ci uniscono rispetto a quelli che ci dividono. Questa non è una cosa molto alla moda da dire perché – a ragione, penso – attualmente preferiamo sottolineare le differenze culturali, neurobiologiche, sociali e sessuali fra le persone, ma è giusto ricordarci che siamo un'unica specie. Nello scrivere Storia dello sguardo come ha equilibrato la sua prospettiva personale con la prospettiva collettiva? Credo che tutti noi siamo al tempo stesso "micro" e "macro". Nelle nostre vite personali e nel mondo più ampio. Nel mio libro ho cercato di cogliere entrambi gli aspetti, il fondo della foresta e le punte degli alberi. Pensa che il linguaggio influenzi il nostro modo di guardare? Per esempio, è possibile percepire un colore o una forma se non si possiede una parola per definirli? Si dice spesso che la lingua dia forma a quello che vediamo, ed è vero, entro certi limiti. Ma è vero anche il contrario ed è un fenomeno molto meno analizzato. Nel mio libro porto un esempio. Nell'Odissea di Omero la parola “azzurro” non viene mai usata per descrivere il mare. E questo accade perché, secondo me, il mare è molto più che azzurro. È anche tempestoso, spumeggiante, distruttivo e riflettente. Questi dati nel mondo antico oscuravano la semplice azzurrità del mare.Secondo lei il modo di guardare dell'umanità è cambiato nel corso dei secoli?Lo sguardo è rimasto sotto tanti punti di vista lo stesso. Ci sono sempre state città frenetiche e tramonti sereni. D'altra parte le tecnologie visuali hanno introdotto modifiche enormi. I telescopi, i raggi X o i microscopi elettronici, per esempio, ci hanno consentito di vedere – spesso in modo mediato – nuovi territori e scale di ampiezza che prima ignoravamo. La cosa affascinante è che il mondo minuscolo e il mondo gigantesco, gli atomi e gli universi, sono simili. Nel film La caverna dei sogni dimenticati Werner Herzog mostra delle teste di cavalli dipinte nel corso di cinquemila anni e commenta:  “Noi siamo schiavi del tempo, coloro che dipinsero queste teste non lo erano”. Lei è d'accordo? Direi di sì, sono d'accordo con Herzog. La vita si è accelerata e si è espansa. Noi riceviamo informazioni da luoghi sempre più lontani rispetto a quanto accadeva un tempo. Questo influenza il nostro senso del tempo ma – in modo anche forse più importante – il nostro senso dello spazio. La distanza psicologica è un dato importante nella nostra vita d'oggi. Nel suo libro parla spesso dello sguardo umano sulla morte. Un tempo era un'esperienza comune, che poteva avere aspetti molto crudeli. Adesso la morte è nascosta. Quali sono le cose che non vogliamo guardare? Credo che la commercializzazione delle nostre vite ci abbia fregato. Allo scopo di fare sempre più soldi le culture in cui viviamo tendono a far sembrare la vita molto più rosea di quanto in effetti sia. Anche oggi la morte è ovunque, la differenza è che nel passato questo non si poteva ignorare. Cosa pensa delle sempre più diffuse telecamere di sorveglianza? Le macchine hanno un modo di guardare le cose? Naturalmente io odio le telecamere di sorveglianza per ragioni politiche, ma questi congegni hanno una loro estetica. Pensi ai film taiwanesi di Tsai Ming Liang. Essi riproducono, a volte in modo molto efficace, la prospettiva delle  telecamere di sorveglianza. E pensi ai racconti di J. G. Ballard. L'impassibile vacuità dell'immaginario della sorveglianza è affascinante. Fino a pochi decenni fa solo poche persone producevano immagini, oggi ognuno di noi ne produce centinaia ogni giorno. Con quali effetti? Il fatto che la produzione di immagini si sia democratizzata è un fenomeno del tutto positivo. L'élite non possiede più completamente l'immaginario. C'è una differenza fra la storia dello sguardo e la storia dell'umanità? Sì. Il mondo visivo è solo una parte delle nostre vite. Una parte affascinante e vitale. Le sue debolezze sono grandi come le sue forze. Andrea CortellessaChi si ricorda di Aguzzate la vista, nella vecchia «Settimana enigmistica»? C’erano due disegni l’uno a fianco dell’altro, gremiti di dettagli come cabinet del Seicento fiammingo, identici. Quasi identici, anzi. Perché alcuni particolari variavano, invece, e per trovarli toccava alquanto aguzzarsi, appunto. La stessa cosa succede, da un po’ di tempo, nel visitare certe mostre in compagnia di amici con qualche anno in più di noi. E allora – li si sente subito borbottare – bella, sì, ma figurati l’effetto che poteva fare allora… questo non era così, quello manca, quest’altro non c’era proprio... Se sempre più spesso, oggi, le mostre più ambiziose e in effetti più belle ri-mostrano quelle che ci siamo perse in passato, non possono evitare le ri-mostranze di chi allora, invece, c’era.È per questo che, parafrasando a mia volta l’attacco di un saggio decisivo del Novecento letterario, «il caso» della mostra in corso che chiude oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma, a cura di Daniela Lancioni, «è di quelli che posseggono, più che tutto, una grande importanza teorica». Non è un caso che sia stata accompagnata, lo scorso 19 giugno, da un approfondito seminario intitolato Rimostrare, curato della stessa studiosa e da Maria Bremer. E non è la prima volta, per Lancioni (che già nel 2014 imperniò Anni ’70. Arte a Roma sulla ri-visitazione delle più storiche mostre di Achille Bonito Oliva, Vitalità del negativo e Contemporanea, nonché su Fine dell’alchimia di Maurizio Calvesi e Ghenos Eros Thanatos di Alberto Boatto), né sarà l’ultima: il numero d’ordine annuncia una serie destinata a estendere l’indagine ad altri spazi che hanno fatto, “dal basso”, la storia dell’arte nella Capitale. In questa prima puntata le sei mostre ri-collocate nei bracci del Palazzo sono la personale di Titina Maselli alla Tartaruga nel 1955, quella di Giulio Paolini (la sua prima) alla Salita nel 1964, e poi Luciano Fabro agli Incontri Internazionali d’Arte nel ’71, Carlo Maria Mariani da Gian Enzo Sperone nell’81, Jan Vercruysse alla Pieroni nel ’90 e Myriam Laplante da Volume! nel 2004.Ormai anche il re-enactement espositivo ha una sua storia: se è vero che uno dei relatori del 19 giugno, Johan Holten, l’anno scorso a Baden-Baden ha curato Exhibiting the Exhibition: cioè una meta-meta-mostra. Come ha ricordato Stefania Zuliani, c’è un ovvio retroterra postmodernista (già nell’81 per esempio, al Beaubourg, venne riproposta la grande mostra surrealista del ’38) ma un turning point, che problematizza la prassi da un punto di vista teorico (o «autoriflessivo», per dirla con Bremer), va collocato nel 2013: quando a Venezia Germano Celant ricostruiva nel dettaglio una delle situazioni più auratiche del Novecento, When Attitudes Become Form, messa in scena da Harald Szeemann alla Kunsthalle di Berna nel 1969; mentre alla Biennale Massimiliano Gioni, dello Szeemann più trasgressivo, mutuava più in generale l’impostazione outsider. Che sia l’Elfo Elvetico la figura-chiave, per illustrare potenze e paradossi della rivoluzione che nel ’72 Bonito Oliva definì «scrittura espositiva», lo ha dimostrato Carolyn Christov-Bakargiev ospitando questa primavera, al Castello di Rivoli (e in attesa di proseguire, l’anno prossimo, appunto con A.B.O.), Museum of Obsessions: che di Szeemann, e della sua prima vocazione teatrale, è insieme un esame nonché appunto un re-enactement: della sua mostra più rivelatoria e “privata” (a casa sua a Berna, infatti, nel ’74), quella sul Nonno. Vertigine degna di Hitchcock quella per cui, alle origini delle accumulazioni del nipote curatore, si scopre la non meno meticolosa disposofobia del nonno parrucchiere.Con saggio empirismo, com’è suo costume, Lancioni insiste sugli aspetti pragmatici della questione (si porrà il problema di «una legislazione mirata a riconoscere il diritto d’autore ai curatori»; e segnalo, in ambito letterario, almeno un precedente clamoroso: la querelle del 2000 fra Giovanni Aquilecchia e Michele Ciliberto, sull’edizione dei Dialoghi di Giordano Bruno); ma ha ragione Maria Bremer quando dice che il punto non è più «cosa le mostre presentino, ma cosa esse facciano»: quale sia, cioè, il loro intento (e diciamo pure, allora, il loro Kunstwollen). Si potrebbe provare a mutuare una casistica da tempo osservata nel cinema. All’estremo filologico di Celant (anche con Post Zang Tumb Tuuum, la grande mostra sul periodo fascista da lui curata l’anno scorso alla Fondazione Prada, che si spingeva a riprodurre in fantasmi cenere e seppia le gigantografie del Ventennio, onde evitarne un’ambigua ri-spettacolarizzazione), che potremmo paragonare al restauro degli originali filmici, come quelli spesso magnifici promossi dalla Cineteca di Bologna (altro esempio commendevole, quello delle mostre di Marina Pugliese e Vicente Todolì all’Hangar Bicocca a Milano: come l’anno scorso quella splendida degli Ambienti di Lucio Fontana o, quest’anno, quella degli Igloo di Mario Merz: che “proseguiva” la «città irreale» con essi allestita da Szeemann, di nuovo, a Zurigo nell’85), si può contrapporre l’atteggiamento en artiste per esempio di Gioni, apparentabile semmai ai più attualizzanti remakes (a uno Chabrol o a un De Palma, per dire, rispetto a Hitchcock). Fra questi due estremi si collocano, certo, le più diverse attitudes. Quella del lavoro di Lancioni a Roma parrebbe improntata, ripeto, al più razionale empirismo. La filologia documenta tutto il documentabile, certo; e tuttavia parte dal condivisibile presupposto che nulla, in realtà, potrà mai essere ricostruito esattamente com’era. Se non altro perché, tutt’intorno alla Mappa dell’Impero, è l’Impero a essere mutato. E dunque, come sapeva Deleuze non meno di Borges, ogni ripetizione segna di per sé una differenza. Sicché, si legge nei testi di sala («libro spaginato» scritto, con Lancioni, da Paola Bonani), «slittamenti, aggiunte, assenze, metamorfosi» sono segnalati nel dettaglio; ma tutti illustrano «nodi, assetti pratici e teorici che attengono alle opere o agli autori o alla ricostruzione storica». È dunque l’occasione per raccontare non solo sei artisti, ma sei gallerie; e con esse sei momenti, tutti a loro modo auratici, della scena romana dell’ultimo mezzo secolo. E poi, con un Impero che muta mentre se ne traccia la Mappa, diventa altresì inevitabile mescidare l’attitudine filologica col remake. Lancioni indica, quale «nume tutelare» di Mostre in mostra, Giulio Paolini: ossia l’artista che più ha riflettuto sulle “cornici” dell’opera d’arte: a partire, appunto, dal concetto di “mostra”. E Paolini infatti ha ri-allestito la sua sala come una meta-meta-sala: che re-impiega i già meta-pittorici lavori del ’64 («una mostra che dà l’impressione di un’esposizione in allestimento», ricorderà, con pannelli in legno grezzo in luogo delle opere, ganci sospesi cui non è appesa alcuna tela, eccetera) ma insieme vi accosta lavori coevi, se non eseguiti per l’occasione: in quella dimensione eleatica, atemporale, che da sempre lo contraddistingue. La personale alla Salita fu importante per lui (vi conobbe Carla Lonzi, e vendette il primo lavoro: a Corrado Levi); ma non si sbaglia, forse, a intravedervi un’anticipazione della sua “mostra in mostra” par excellence. Cinque anni dopo sceglierà provocatoriamente di esporre, alla sua personale da Nieubourg a Milano, riproduzioni di capolavori del passato: così ribadendo la vocazione all’impersonalità, scriverà di lui Calvino, di «un museo immaginario: luogo (o non-luogo) che possa ospitare la memoria passata e futura dell’artista». Ed è proprio la memoria futura, si capisce, a far problema. Sull’invito di quella mostra, infatti, non era riprodotta un’opera del passato, bensì una fotografia dello spazio espositivo vuoto, cioè ancora da riempire. Era l’unica opera di Paolini in mostra, quella, intitolata con la data della sua inaugurazione: 2121969. Più avanti l’artista ricorderà un racconto di Henry James, La Madonna del futuro, in cui il solito americano in pellegrinaggio a Firenze lavora a «un résumé di tutte le Madonne della scuola italiana, come la Venere antica, che prendeva il naso da una bellezza e la caviglia da un’altra». Il risultato? Una tela bianca sul cavalletto dello studio: «una tela che era un nulla assoluto». Il mal d’archivio, così tipico del nostro tempo, ha senso solo se, sul suo palinsesto, si tracci la filigrana, l’imprimitura, il disegno prospettico dell’avvenire. Mostre in mostra. Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila/1a cura di Daniela LancioniRoma, Palazzo delle Esposizioni, 30 maggio-28 luglio 2019Collegati al cantiere alfadomeniche precedentiMa noi facciamone un altra. Un congedoAlfabeta2, come la precedente alfabeta, è legata indissolubilmente al nome e all’opera di Nanni Balestrini, che – come sapete – non è più tra noi dallo scorso 19 maggio. Per questo con il numero di og[...]Alfadomenica #4 - luglio 2019Con un alfadomenica particolarmente ricco, quasi per intero dedicato all'ambito della visualità, ci congediamo dai nostri lettori prima della pausa estiva.Buona lettura!Il sommarioLuisa Passerin[...]Alfadomenica #3 - luglio 2019Per la penultima uscita prima della sosta di agosto l'Alfadomenica è lunare (impossibile sfuggire al fascino dell'anniversario) e teatrale.Buona lettura!Il sommarioAndrea Cortellessa, Volevamo[...]Alfadomenica # 2 - luglio 2019Sono dedicati direttamente e indirettamente a Nanni Balestrini i testi con cui apriamo e chiudiamo il secondo alfadomenica di luglio: un'intervista a ErosAntEros, il duo di attori che sta portando in [...]Alfadomenica # 1 - luglio 2019Molti libri, qualche film e l'alfagioco finale: ecco il menu di questo primo alfadomenica di luglio. Qui sotto trovate il sommario completo, buona lettura!Il sommario G.B. Zorzoli, La difficol[...]Archivi Archivi Blogroll451Agoravox CulturaBiagio CepollaroColossaleDeA donne e altriDeriveApprodiDescrizione del mondodoppiozeroEffimeraEuroNomadeFata Morgana WEBFondazione BassoFondazione Luigi Michelettigammil lavoro culturaleJacobin MagazineL indice dei libri del mesele monde diplomatiqueLe parole e le coseLettera internazionaleMonteverdeleggeMudimaNazione IndianaQuintadicopertinaRAI Pagina 3Renato BarilliVoci globaliAmministrazione Accedi RSS degli articoli RSS dei commenti WordPress.org Informativa sull'uso dei cookie Contatti redazione alfabeta2:piazza Regina Margherita 27 00198 Romaredazione@alfabeta2.itAssociazione Culturale Alfabeta:Via Tadino 26 20124 Milanoredazione@alfabeta2.it© 2010-2018 alfabeta2

TAGS:Spazio di culturale 

<<< Thank you for your visit >>>

Websites to related :
Il Blog di Beppe Grillo | Blog u

  Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conform

Macmillan Online Community

  We re interested to know where you find support online, to help us continue to work towards making the Online Community better for all our members. Yo

Arianna Editrice: Libri - Ebook

  Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti. E’ una famosa citazione di Luigi Pirandello, dal ro

River House Condos

  River House Units Are Selling Fast!!!!We have plenty of amazing condominiums that come available weekly and sell just as fast!  Give us a call to mak

The US50 - A guide to the fifty

  Click on a state to visit or select from the "Select State" pulldown menu. License Plates State license plates have been added to all State pages. V

Jane Addams Elementary School

  3rd - 5th Grade Orientation 5pm and 6th - 8th Grade Orientation 5:40pm. 3rd-5th Grade Orientation 5pm (login begins at 4:50pm)6th-8th grade Orientatio

McDonald's France

  Le contenu de cette page n’est pas disponible depuis votre position géographique. Your support ID is: 8510431565111217521

ArcRisk | Sensitive To Climate C

  ArcRiskSensitive To Climate Change Exhibits ImpactsKnow MoreGlobal Climate ChangeWe together can work to reverse the damage we made. We want to bring

Construction Companies in El Pas

  Roofing - New / Repairs Asphalt Roof Shingles, TPO Roof Systems, Various Roof Coatings Roofing - New / Repairs Asphalt Roof Shingles, TPO Roof Systems

Iron Elegance - Wrought Iron, Ho

  We Are Open And Shipping! Orders Dispatch in 1 to 3 Business DaysFREE SHIPPING TO US 48 ON MANY ITEMS! Iron Elegance - Garden Art and Unique Gifts!Fir

ads

Hot Websites